L'altra politica che non si vede in tv

L'altra politica che non si vede in tv

Cresce la voglia di politica, in Italia. O meglio, cresce il desiderio di partecipare e attivarsi, di costruire esperienze di impegno civile, non sempre seguendo le tradizionali logiche di mobilitazione. La recente fioritura dei tanti "movimenti", rende solo parzialmente l'idea di un fenomeno che è decisamente più complesso, organizzato attorno ad una rete di realtà di cui solo in minima parte l'opinione pubblica viene a cono-scenza. È per questo motivo, probabilmente, che Giulio Marcon, presidente del Consorzio italiano di solidarietà, ha pubblicato recentemente Come fare politica senza entrare in un partito: un libro che, fin dal titolo, si propone il duplice obiettivo di descrivere la "politica diffusa", e di fornire una serie di indicazioni pratiche a chi voglia passare dalla speculazione all'azione, attivandosi ed entrando a far parte di una galassia che conta ormai su migliaia di individui.

Michele Loporcaro presenta Cattive notizie

Michele Loporcaro presenta Cattive notizie

Michele Loporcaro alla presentazione del suo libro Cattive notizie, denuncia lo stato di mass-media italiani, arroccati su posizioni reazionarie anche quando si dichiarano "di sinistra", e impegnati a evitare la formazione di una pubblica opinione. Il tutto mirato al mantenimento dello stato attuale di potere. Lo accompagna nell'analisi l'intervento di Giorgio Moro. La registrazione è avvenuta il giorno 14 aprile presso la libreria Feltrinelli di piazza Duomo a Milano.

Giulio Marcon presenta Come fare politica senza entrare in un partito

Giulio Marcon presenta Come fare politica senza entrare in un partito

Si può fare politica senza necessariamente entrare in un partito politico. Giulio Marcon spiega come e perché. Gli interventi di Bruno Cartosio, Sandro Mezzadra e Luigi Manconi. La registrazione è stata effettuata il 12 aprile 2005 presso la "Fondazione Giangiacomo Feltrinelli" a Milano.

Paolo Pejrone, il giardiniere curioso. Live!

Paolo Pejrone, il giardiniere curioso. Live!

La registrazione della presentazione di In giardino non si è mai soli di Paolo Pejrone, tenutasi a Milano il 4 febbraio 2003 a La Feltrinelli, con la partecipazione dell'autore e di:
Gae Aulenti (architetto)
Chiara Beria d'Argentine (direttore de "Lo specchio")
Giulia Maria Crespi (presidente del FAI, Fondo per l'ambiente italiano)
Isa Vercelloni (architetto)

Introduce gli ospiti Inge Feltrinelli