Il teppista e Babi: l’amore continua. Intervista a Federico Moccia

Il teppista e Babi: l’amore continua. Intervista a Federico Moccia

‟Lo slogan del libro è ‘una storia d’amore, quella vera, la tua’. O almeno quella che si vorrebbe vivere… Quando l’ho scritto, nel ‘91, non c’erano ancora i vari Brizzi, Ammaniti. Mi mancava quell’atmosfera da romanzo intimo, minimalista. Sentivo il bisogno di un racconto che facesse rivivere le atmosfere della mia adolescenza, che raccontasse cose che io avevo vissuto. Allora me lo sono scritto”.

‟Vi racconto i segreti per imparare a cucinare”. Intervista ad Allan Bay

‟Vi racconto i segreti per imparare a cucinare”. Intervista ad Allan Bay

Siete una frana tra i fornelli? Avere degli amici a casa può trasformarsi in un incubo per voi e per i malcapitati? Fate la spesa in cinque minuti, un occhio attento alla macchina in doppia fila e uno distratto a ciò che mettete nel carrello? Coraggio, cambiare si può. C'è Allan Bay - laurea in economia politica alla Bocconi, dal 1994 giornalista nel settore enogastronomico, poco amante della tradizione ma attratto dalla commistione di tecniche e prodotti diversi - che da un paio d'anni si sgola a raccontarci in due volumi di grande successo, che Cuochi si diventa. "Ne sono più che certo - spiega il salvatore di donne (ma anche uomini) in preda a una crisi di nervi davanti a un soufflé che di gonfiare non vuol saperne o, più modestamente, davanti a degli spaghetti irrimediabilmente scotti - a patto di avere un minimo di conoscenza culinaria. Davvero un pizzico, in Italia, in genere, ereditato col Dna da nonne e mamme. A questa ricetta aggiungete furbizia, calma, il piacere di cercare buoni prodotti o di dedicare qualche giornata uggiosa alle preparazioni di base da conservare gelosamente in freezer e riprendere all'occorrenza.

Suono o son testo? Intervista a Stefano Benni

Suono o son testo? Intervista a Stefano Benni

Vien da chiedersi: suono o son testo? L´ultimo libro di Stefano Benni è un disco, ma detto così è troppo semplice. C´è la voce recitante dello scrittore; e ci sono cinque strumenti sonanti, manovrati da altrettanti jazzisti scelti (Paolo Damiani, Roberto Dani, Paolo Fresu, Umberto Petrin, Gianluigi Trovesi). Ma definire il cd Baldanders una "lettura-con-musica" rischia di confondere un esperimento molto particolare con la marea di reading musicali ormai molto di moda e spesso noiosi. Già nel titolo, Baldanders (alter ego del dio Proteo) vuole essere un oggetto polimorfo. Collaudato poche settimane fa al Roma Jazz Festival, si basa su 11 testi non inediti, alcuni celeberrimi, estratti dai romanzi, dalle poesie e dai testi teatrali di Benni.

Intervista a Marc-Olivier   Padis e Thierry  Pech su Le multinazionali del cuore

Intervista a Marc-Olivier Padis e Thierry Pech su Le multinazionali del cuore

Un saggio che riflette sulle tante zone d’ombra delle Ong. Oxfam, Greenpeace o Medici senza frontiere sono diventate delle vere e proprie potenze, tanto da poter contare su bilanci talvolta superiori a quelli dei paesi sedi del loro intervento.