
Sono ghiotto anche di formiche africane. Cuochi si diventa 2 di Allan Bay
‟Finalmente anche da noi prende piede una cultura culinaria. In Francia si parla di cucina da 300 anni, in Giappone da mille, in Cina da 2 mila. Il mandarino cinese, il mercante giapponese, il nobile francese non potevano ignorare l'argomento. E anche oggi un giapponese disinteressato al cibo è considerato un parvenu…. Io sono curioso. Ghiotto e curioso. Ho sempre mangiato e provato di tutto: le formiche in Africa e la loturia cruda (detta volgarmente cacca di mare) in Cina. Ho imparato a cucinare per riprodurre i piatti più insoliti e gustosi che incontravo sulle tavole del mondo…”

Alex Zanotelli: "Non si risolve nulla sulla testa dei cittadini"
‟Oggi non credo che la politica sappia ascoltare. Piuttosto, dobbiamo noi portare la politica ad una diversa dimensione, con la nostra partecipazione, il nostro coinvolgimento, le nostre lotte. Il problema più grave è che i politici non decidono in piena autonomia e in base alle proprie convinzioni, ma eseguono i dettami che provengono dal mondo della finanza”.
L'impero stolto di George Bush. Intervista a Michael Walzer
‟Non credo che l'amministrazione abbia sfruttato l'11 settembre per un programma imperiale intelligente. Guardi l'Afghanistan: è un disastro, piccolo rispetto all'Iraq, ma sempre un disastro. Se questo è tutto quello che l'imperialismo americano è in grado di fare, allora stanno freschi. Non hanno nemmeno la volontà d'investire per un imperialismo serio, che richiedere risorse, energie, intelligenze. Gli Usa non hanno una classe di funzionari pubblici coloniali come la Gran Bretagna dell'800. Hanno commesso errori, hanno fatto cose tremendamente sbagliate, e forse Chomsky ha previsto questo, ma non hanno agito secondo una pianificata, pensata politica imperialista. Noi americani non abbiamo il fegato per un reale imperialismo.”

Eugenio Borgna: Credo che le donne siano più sincere
"Bisogna distinguere tra bugie e menzogne. Le prime non rappresentano qualcosa di crudele, non colpiscono il cuore di colui a cui sono dirette. Le menzogne invece sono un atteggiamento che coinvolge gli aspetti essenziali della nostra vita: lealtà, libertà e dignità. Le bugie possono essere giustificate eticamente. Le menzogne mai". Non ammette confusioni lo scrittore Eugenio Borgna, che da L´arcipelago delle emozioni fino a Le intermittenze del cuore si muove nell´intricato mondo delle emozioni umane.