
Paolo Rigliano presenta Piaceri drogati. Psicologia del consumo di droghe
Paolo Rigliano, Riccardo De Facci e don Gino Rigoldi presentano un libro importante: le domande fondamentali sull’uso, l’abuso e la dipendenza dalla droga. Eroina, cocaina, nuove droghe e alcol. Le risposte necessarie per chi fa uso di droghe e chi ne dipende, per gli amici e i familiari.
La registrazione audio è stata effettuata il 18 maggio 2004 presso la Feltrinelli di P.zza Duomo a Milano.

Massimo Mucchetti: intervista su Licenziare i padroni?
‟Carlo Feltrinelli mi ha chiesto per la prima volta di scrivere un libro sul capitalismo italiano sei o sette anni fa durante una colazione dai suoi amici della Vitale & Borghesi, una piccola banca d’affari milanese che oggi è diventata la filiale italiana della maison Lazard. Pensava che la testimonianza di un giornalista attento ai bilanci più che ai pettegolezzi, milanese più che romano, potesse essere interessante. Ma allora non accettai”.
Massimo Mucchetti, 49 anni, vicedirettore de ‟L’Espresso”, comincia a spiegare il suo libro Licenziare i padroni? con un ricordo personale. E quasi se ne scusa: ‟Rievoco l’origina remota, in un certo senso privata, di questo lavoro non per suggerire chissà quali interminabili pensamenti, ma solo per ricordare perché, pur avendo in mente l’idea, allora non ne feci nulla: a mio avviso, a metà degli anni novanta, scrivere un libro come questo sarebbe stata una manifestazione di estremismo”.

Le presentazioni di Licenziare i padroni?
La registrazione audio della presentazione di Licenziare i padroni? di Massimo Mucchetti - 13 marzo 2003 a Milano - con la partecipazione dell'autore, di Giulio Anselmi (ex direttore "L'Espresso"), Sergio Siglienti (ex presidente Comit), Innocenzo Cipolletta (presidente della Marzotto, e in precedenza, per 10 anni, direttore generale di Confindustria) Salvatore Bragantini (Commissario Consob).
E infine la registrazione video di parte del dibattito a "L'infedele" con Gad Lerner e Francesco Cossiga, 8 marzo 2003.

Un altro incontro è possibile. Intervista ad Amos Oz su Contro il fanatismo
Della sua scrittura musicale e dell'andamento lieve del suo pensiero avevamo, di recente, potuto godere leggendo Una storia d'amore e di tenebra, splendido romanzo autobiografico e - insieme - biografia di Israele. Ora di Amos Oz pubblica un nuovo libro - Contro il fanatismo - che pur parlando di etica e politica riesce lo stesso a non abbandonare i timbri della poesia. Il libriccino - esile ma possente - raccoglie tre lezioni tenute in Germania, presso l'università di Tubinga, dallo scrittore israeliano