
Nel mirino di Vittorio Zucconi. George, l’uomo senza qualità
George è un libro tutto dedicato al presidente degli Stati Uniti, George W. Bush.
Lungi dall'essere prono ed encomiastico, George è un testo brillante e spietato, che porta in sé il rigore e la verve del suo autore, Vittorio Zucconi che racconta la parabola di un uomo senza qualità e ricco di difetti, che forse proprio per questo è riuscito a sedersi dietro la scrivania dell'uomo più potente del mondo.
Zucconi approfitta del suo punto di osservazione privilegiato per aiutarci a comprendere meglio umori e modi di comportarsi di una nazione che capiamo sempre di meno.

Maurizio Dianese: "Porto Marghera: ecco da dove spuntano quelle carte"
Petrolkiller racconta la vera storia dei documenti segreti, confidential, delle aziende chimiche multinazionali sulle sostanze tumorali e racconta anche, in particolare, la storia del documento secretato dal "patto tra le multinazionali della chimica", che ora il giudice Casson chiede di acquisire per riaprire il processo.

Dacia Maraini ed Eva Cantarella presentano Itaca
Due scrittrici molto diverse tra loro, Dacia Maraini ed Eva Cantarella, in un'entusiasmante presentazione dove è centrale la figura della donna nei miti omerici. Mogli fedeli ed infedeli, sirene seduttrici, l'etica sessuale, la vita relazionale quotidiana e il diritto dell'antica Grecia.

Lettura recitata di Dava fine alla tremenda notte di Marosia Castaldi
Un grande pittore fiammingo, Hans Memling, e la sua cruciale odissea dentro un’Europa lacerata, dentro un mondo irrappresentabile se non attraverso la violenza e la pietà.
Un’allucinata avventura, popolata di personaggi memorabili, alla frontiera del sentire. Un atto di straziata fede nei confronti della parola.
Claudia Facchini, Federica Fracassi e Nicola Russo danno voce alle pagine del romanzo in una lettura recitata. Regia di Renzo Martinelli.