
Interviste a Daniele Luttazzi su Capolavori
Daniele Luttazzi presenta in due interviste il libro: un'antologia del suo lavoro grafico, vent’anni di illustrazioni e vignette.

Dario Fo: Le frottole della politica una tragedia tutta da ridere
Torino - «La storia - diceva Carlo Marx - si ripete sempre due volte: la prima in forma di tragedia, la seconda in farsa». All´Italia di oggi tocca la farsa, ma la tragedia è sempre sullo sfondo. Ieri il malaffare delle mazzette, oggi il regimetto di Berlusconi. «Da Tangentopoli all´irresistibile ascesa di Ubu Bas», per dirla col titolo dell´ultimo spettacolo di Dario Fo e Franca Rame. Ultima tappa, per quest´anno, l´altro ieri al Palastampa di Torino, con una cinquantina di operai Fiat sul palco. Poi un lungo impegno in Finlandia.

Susan George, l’eterna dissidente
«Il neoliberismo è la religione più diffusa al mondo, con la sua dottrina, i suoi sacerdoti, i suoi peccatori. Ecco: noi che contestiamo questa Chiesa siamo considerati dei peccatori e per questo condannati all´inferno». Susan George è nata 68 anni fa in America, nell´Ohio, «in una città orrenda, di gomma». Da giovanissima è emigrata in Francia, un paese che ama molto (ricambiata) e che considera «l´avamposto repubblicano per la lotta democratica ed economica in Europa». Studi economico-sociali alla Sorbona si considera una «eterna dissidente». Alta, elegante, forse un po´ snob, gli amici la chiamano «laser» per la sua capacità di trovare metafore fulminanti e di non essere mai tenera. Scrive articoli e molti libri, soprattutto sulle multinazionali e il Wto, dirige l´Osservatorio sulla globalizzazione, è vicepresidente di Attac, la più grande rete per lo studio di politiche economiche alternative, presente in 30 paesi.

Daniele Luttazzi paroliere e musicista jazz
E' uscito il cd di jazz di Ada Montellanico Suoni modulaNti, che include la ballad "Sometimes", testo e musica di Daniele Luttazzi.
Dice Luttazzi: "La musica è una passione che coltivo da sempre: negli anni ottanta, molto prima di fare il comico, avevo il mio gruppo musicale: Johnny Panic and the Bible of Dreams, che è il titolo di un libro di Sylvia Plath. Io ero il cantante e facevamo concerti mettendo in musica le poesie di Sylvia Plath..."