
Fabio Gambaro intervista Daniel Pennac
Daniel Pennac è certamente uno degli scrittori più amati dal pubblico italiano. Ogni volta che viene nel nostro paese, è atteso con entusiasmo da schiere di lettori di tutte le età che lo ascoltano attentamente, apprezzando il suo talento di narratore e ridendo delle sue battute. "Sono commosso da tanto successo, mi sembra quasi di essere stato adottato dagli italiani e ciò mi fa enormemente piacere", commenta il romanziere francese, che vorrebbe imparare bene l´italiano "per poter leggere un giorno il Pasticciaccio di Gadda in versione originale". Lo scrittore tornerà nuovamente in Italia il 15 giugno 2002, per ricevere il Premio Internazionale Grinzane Cavour, a ricompensa di vent´anni di militanza letteraria e di una mezza dozzina di romanzi - dal Paradiso degli Orchi alla Prosivendola, dal Signor Malaussène a Signori bambini - che hanno fatto conoscere in tutto il mondo il quartiere parigino di Belleville e le disavventure dello sfortunato ma simpaticissimo Benjamin Malaussène.
Poco prima della sua partenza per l´Italia, abbiamo incontrato Pennac nello studio parigino dove sta lavorando di buona lena al nuovo romanzo, che probabilmente arriverà in libreria nel corso dell´anno prossimo, cinque anni dopo La passione secondo Thérèse.

Tobin Tax. La tassa Robin Hood?
Cos'è la Tobin tax? Perché dovrebbe essere adottata in tutti i paesi più sviluppati? Risponde Emiliano Brancaccio, curatore insieme a Riccardo Bellofiore di Il granello di sabbia. I pro e i contro della Tobin Tax, un testo agile ma completo per capire uno dei temi oggi più dibattuti dai movimenti e dagli economisti. Brancaccio presenta il libro nel file audio e risponde alle nostre domande nell’intervista scritta.

Pallavicini, intervista e reading da Madre nostra che sarai nei cieli
Padri e figli. Dal post-human alla modernità. I disastri della nostra epoca intepretati in chiave ironica. Un romanzo che non ha paura di offendere e disgustare, che lancia nelle pagine un protagonista che si mette a nudo, mentre crollano le sicurezze di quel che resta della buona famiglia italiana, settentrionale e altoborghese. L'intervista e una lettura dell’autore.

Intervista a Angelo Marano sul problema ‟pensioni”
La questione delle pensioni diventa, anno dopo anno, argomento sempre più spinoso e centrale nelle politiche economiche e di legittimazione dei vari governi. Il parere di un esperto che da anni si occupa del problema.