Umberto Galimberti
presenta
Orme del sacro

Umberto Galimberti presenta Orme del sacro

Nell’anno del giubileo, mentre il sacro si offre anche alla dissacrazione, l’autore si domanda cosa sia rimasto di autenticamente religioso in un’epoca come la nostra che più di altre registra un boom di spiritualità. In realtà il cristianesimo ha rimosso il Sacro e ha decretato la propria fine. Il risveglio spirituale è allora solo una domanda di conforto. Il filosofo, in videointervista, ne parla.

Jonathan Coe
legge
La famiglia Winshaw

Jonathan Coe legge La famiglia Winshaw

Il primo reading registrato alla Fiera del libro di Torino 2001 è di Jonathan Coe che legge un brano tratto da La famiglia Winshaw.
Il secondo è una improvvisazione di Maurizio Maggiani sul tema del dolore e della follia.
La ripresa video è stata effettuata nel corso dell'evento "L'Elogio della follia".

Marcela Serrano presenta Nostra Signora della Solitudine

Marcela Serrano presenta Nostra Signora della Solitudine

Nel caldo torrido dell’estate cilena, Carmen Lewis Avila, scrittrice di successo, scompare. La polizia archivia il caso e Rosa Alvallay viene incaricata di ritrovarla. Un vero noir dalle tinte calde, in cui prevale la solidarietà tra donne. Uno speciale dedicato a Marcela Serrano, dove la scrittrice cilena legge brani dai suoi libri.

Gianni Celati:
un reading da
Cinema naturale

Gianni Celati: un reading da Cinema naturale

"Questi sono racconti scritti nell’arco di vent’anni, poi riscritti a lungo per tenermi occupato e vedere cosa succede. Perché scrivendo o leggendo dei racconti si vedono paesaggi, si vedono figure, si sentono voci: è un cinema naturale della mente, e dopo non c’è neanche più bisogno di andare a vedere i film di Hollywood."

L'autore legge il racconto "Storia della modella"