"Quella Milano che bussa perché malata di solitudine". Intervista a Massimo Cirri

"Quella Milano che bussa perché malata di solitudine". Intervista a Massimo Cirri

C'è il signor B. che pesa duecento chili, ma quando si arrabbia diventa ancora più pesante. C'è il signor C. che, semplicemente, è depresso. Ma anche il signor K. lo è. La signora T., invece, ogni tanto ‟si tocca dentro con il marito”, intende che ci litiga. C'è il signor L. che ha problemi con le donne, anzi, un problema. Fa il paio con il signor L. che va in crisi quando gli capita di ‟vedersi mentre lo fa con la moglie. (nello spassoso capitolo ‟Come in una sauna”). Poi c'è la signorina D. che pare di un altro secolo”, ma c'è anche la dottoressa B. che, d'altronde, è ‟bellissima”. Ci sono le canzoni di Claudio Lolli. di Fiorella Mannoia, di Guccini, di Vecchioni. C'è qualche grido agghiacciante che sembra tirato su dall'inferno dell'anima, ma c'è soprattutto un'infinità di lacrime, di quelle che ci mettono molto tempo per scorrere fuori. Come mettere sulla pagina questo caleidoscopio che sono i Centri psicosociaIi milanesi? ‟Cercando di sdrammatizzare un po'” ci dice Massimo Cirri, autore di A colloquio. Tutte le mattine al centro di salute mentale e da venticinque anni attivo nei servizi psichiatrici del territorio.

L’amore al tempo dei romani. Intervista a Eva Cantarella

L’amore al tempo dei romani. Intervista a Eva Cantarella

Baciarsi sulla bocca a volte era un modo per salutarsi, anche tra uomo e donna. Altre volte serviva al marito per controllare se la moglie aveva bevuto di nascosto. Insomma, non è detto che labbra con labbra uguale passione. E poi ancora: lo stupro come parte del mito fondante della città di Roma. E parolacce come se piovesse, nelle poesie d’amore. Tutto questo e molto altro è l’amore al tempo dei romani, nel secondo libro del dittico sui sentimenti antichi di Eva Cantarella…

L'uomo che riesce a far dialogare Bar Sport e jazz. Intervista a Benni

L'uomo che riesce a far dialogare Bar Sport e jazz. Intervista a Benni

L’inghilterra che già aveva apprezzato lo scrittore bolognese come romanziere, con la traduzione di Margherita Dolcevita e Saltatempo, ora lo scopre come commediografo, proprio mentre in Italia è in classifica il suo nuovo romanzo (e sono ormai una trentina i titoli che ha pubblicato), Pane e tempesta, sarabanda di sprizzante comicità in cui rispunta il protagonista del suo primo, fortunatissimo libro: il Bar Sport.

Una love story a colpi di mail...

Una love story a colpi di mail...

Può nascere un amore grazie (per colpa) di una mail inviata a un indirizzo sbagliato?Lo scorso febbraio abbiamo conosciuto Emmi e Leo... continuerà la loro storia... e soprattutto avrà un esito? entra e scoprilo!