Pino Cacucci presenta Nahui. Il video e le gallerie fotografiche

Pino Cacucci presenta Nahui. Il video e le gallerie fotografiche

La storia di Carmen Mondragon, in arte Nahui Olin, la ‟più bella donna di Città del Messico quando a Città del Messico c’erano le più belle donne del mondo”, pittrice, poetessa, ispiratrice di artisti, protagonista della stagione più calda della storia messicana. Una donna che si arrende solo davanti alla follia e prima di cadere nell’oblio lascia dietro di sé una scia di fuoco, di leggenda, di intelligenza, di disperata vitalità. Il video di Cacucci e le gallerie fotografiche.

‟Le cose non sono cambiate, nonostante tutto”. Colloquio con Loredana Lipperini

‟Le cose non sono cambiate, nonostante tutto”. Colloquio con Loredana Lipperini

"Mi sembra che il femminismo storico si dedichi spesso e volentieri a discussioni pur importantissime ed elevate, ma squisitamente teoriche, tralasciando quel che avviene nel mondo reale. E quel che avviene è semplice: disparità assoluta nel lavoro, nella cura della casa e della famiglia, moltiplicazione – anzi, ostentazione – di modelli femminili svestitissimi e muti."

‟Dalla parte delle bambine” per crescere belle persone. Intervista a Loredana Lipperini

‟Dalla parte delle bambine” per crescere belle persone. Intervista a Loredana Lipperini

‟Si deve fare in modo che bambine e bambini cerchino una strada personale, e non seguano quella tracciata dalle immagini e dalle sollecitazioni che vengono loro forniti”.

«Nahui Olín, una donna simbolo della rivoluzione messicana». Un intervista a Pino Cacucci

«Nahui Olín, una donna simbolo della rivoluzione messicana». Un intervista a Pino Cacucci

Torna come un motivo ricorrente il Messico sullo sfondo dei personaggi di Pino Cacucci. Nei suoi romanzi ha raccontato storie di ribelli e rivoluzionari, di ideali e passioni politiche, di sconfitte e redenzioni, tutte legate da un filo comune al continente latino-americano. Quasi sempre accade che nelle parole e nelle azioni dei suoi personaggi prevalga il desiderio dell'emancipazione, ma anche della ricerca delle origini di un continente stuprato dal colonialismo. Nell'ultimo lavoro di Cacucci, Nahui lo sfondo è uguale, ma cambia la storia e il protagonista. Anzi, la protagonista, visto che stavolta la figura centrale è una donna, Carmen Mondragón. Una donna inquieta, figlia di un generale, protagonista di scandali ed eventi culturali durante la rivoluzione messicana. Non è un personaggio politico, almeno non nel modo tradizionale in cui lo sono gli altri nei precedenti racconti di Cacucci. La sua rivoluzione nasce nella ribellione alle convenzioni familiari, nei rapporti privati, nel modo di vivere l'erotismo e l'arte nella vita. Il suo nome adottivo, in azteco, è Nahui Olín.