
Libertà femminili ieri e oggi. Apriamo gli occhi su vecchie e nuove trappole. Intervista a Loredana Lipperini
‟Mentre il senso comune diffuso avalla l’idea che le donne hanno ormai conquistato la parità, tanto da prevaricare i maschi, la realtà dice altro: disparità pesanti nel lavoro e nelle retribuzioni; cura della famiglia affidata alle donne nella gran parte dei casi; presenza irrisoria dove si conta e si decide, dai consigli di amministrazione alla politica; uso e abuso del corpo femminile, per non parlare del dramma terribile della violenza contro le donne. Ho cercato il capo di questi fili nel mondo dell’immaginario popolare, e in particolare delle bambine, come aveva fatto Elena Gianini Belotti 35 anni fa”.

Francesco Gesualdi presenta Sobrietà
Il mondo siede su due bombe: la crisi ambientale e quella sociale. Dalla protesta a tutto campo alla proposta di un nuovo stile di vita che ci induca a evitare i tanti sprechi che costellano la nostra quotidianità. L'autore presenta il libro.
"La sobrietà è uno stile di vita, personale e collettivo, più parsimonioso, più pulito, più lento, più inserito nei cicli naturali. La sobrietà è più un modo di essere che di avere. E' uno stile di vita che sa distinguere tra i bisogni reali e quelli imposti..."

Giulia Carcasi in video su Io sono di legno
Una madre. Una figlia. Due sonde dentro il labirinto delle emozioni… Giulia Carcasi presenta Io sono di legno. Le riprese sono state effettuate a Milano il 2 febbraio 2007 alla Feltrinelli libri e musica di Piazza Piemonte.

‟Parlo di madri e figlie, chi legge si identifica”. Intervista a Giulia Carcasi
‟Ho un confine sottile fra me e gli altri. Mi interessa il giudizio, ma le critiche brusche non mi insegnano nulla. Se strillano, non sento le parole.”