
Richard Ford presenta Donne e uomini
"Questo è il tema dei racconti: il male e le conseguenze disastrose dell'egoismo." Così Richard Ford, nella nostra intervista, descrive il suo ultimo libro. Lo sconcerto dell’incontro, la forza dei gesti e dei sentimenti, l’impossibile desiderio di comprendersi.

È stato Gesù a sbagliare. Intervista a J.G. Ballard
‟Camminare sull’acqua, resuscitare la gente... sono cose che confondono. Era consapevole, Cristo, del pericolo?”. Parola di uno scrittore visionario che da 40 anni racconta violenze e paure dell’Occidente. Intervista a J.G. Ballard.

Richard Ford, intervista a Fahrenheit
"La logica della storia è che se si è solipsistici, se si è incapaci di avventurarsi fuori dal piccolo cosmo del sé, si è in una condizione a rischio. Quando si fallisce nel tentativo di guardare al di là di sé ci si mette nei guai."

Terroristi, se qualcuno li guarda con simpatia. Intervista a Domenico Starnone
‟[...] Io mi ero già ritratto nei primi anni Settanta. Mi repellevano la gambizzazione, il rapimento, l’assassinio politico: un obbrobrio stupido. Immaginavo le schegge delle ossa, gli organi vitali lacerati e provavo come una vertigine che mi scagliava lo stomaco in gola. Tuttavia una parte segreta di me non riusciva a non sentire affinità con gli uccisori piuttosto che con la vittima, con i sequestratori piuttosto che con i sequestrati. Cancellavo parole di condanna dal mio vocabolario, evitavo etichette correnti. Stavo attento, anche tra me e me, a non dire mai assassini, criminali, aguzzini, terroristi, sentivo che non erano riducibili a quei vocaboli”.