Ma che horror: qui la scrittrice si innamora del suo personaggio. Intervista a Lara Manni
Non è il primo (e non sarà l’ultimo) romanzo nato in rete che arriva in libreria. Esbat è una fan fiction, cioè una storia liberamente ispirata a un manga. E’ uscito a puntate su internet nel 2007 e per un anno è stato discusso con entusiasmo sul web. Ecco la storia. Sensei, cinquant’anni, è l’autrice di un manga idolatrato nel mondo. Una notte, quando ha finito l’ultimo capitolo della saga, dalla sua finestra entra Hyoutsuki, il principe demone nemico del protagonista Moeru. Ha attraversato il mondo creato dalla Sensei per reclamare un finale diverso…L’autrice, Lara Manni, 32 anni, romana, tiene alla privacy. Sul suo blog nemmeno una foto. Sappiamo che adora Stephen King, il fan fantasy e l’horror.
Ahmed Rashid: Obama sbaglia in Afghanistan. "Karzai adesso non può farsi dei nuovi nemici"
Nel novembre del 2001, pochi giorni dopo la conquista di Kabul, oltre mille prigionieri Taliban vennero uccisi dagli uomini di Abdul Rashid Dostum, signore della guerra finanziato dagli americani. È una delle pagine più nere della guerra in Afghanistan, e Barack Obama ha deciso che su questa storia è arrivato il momento di fare piena luce con l’apertura di un dossier sulla strage.
Il giornalista e intellettuale pakistano Ahmed Rashid, in questa intervista a la Repubblica esprime i suoi dubbi sull’opportunità della mossa di Obama.
Esbat. Dal mondo dei manga un horror fantastico. Intervista con Lara Manni
‟Un Esbat è un rituale benevolo utilizzato soprattutto nella magia bianca dei Wiccan. Si compie con la luna piena e non ha nulla di sanguinario, come invece ho immaginato io. Ne avevo sentito parlare, mi incuriosiva, e ho pensato, come spesso avviene: cosa succederebbe se ci fosse una branca ‟deviata” della Wicca? Ecco… I manga mi piacciono moltissimo: ce ne sono alcuni davvero straordinari e intensi per trama e personaggi. E la cosa che mi è sempre piaciuta è parlarne su Internet con gli altri lettori. Certe volte abbiamo intrapreso discussioni che spaccavano il capello in quattro su un determinato episodio o sulle motivazioni di una certa svolta impressa dagli autori. Poi, mi piacciono i romanzi horror: anche quelli giapponesi, ma soprattutto Stephen King. Ho fatto due più due.”
Yu Hua presenta Arricchirsi è glorioso alla Fiera del Libro di Torino 2009
Yu Hua disegna l’epopea di milioni di persone, cresciute sotto la bandiera rossa e catapultate nella Cina moderna, dove ‟arricchirsi è glorioso”, che sia vendendo immondizia, imeni artificiali marca Giovanna d’Arco o se stessi.