Stefano Rodotà presenta La vita e le regole

Stefano Rodotà presenta La vita e le regole

Il rapporto tra il diritto e le scelte etiche, sociali e politiche della società contemporanea, la pervasività del suo potenziale dominio e i limiti da imporre al suo esercizio, sono tra i temi di La vita e le regole. Un’audiointervista all’autore.

Il file è disponibile anche in versione mp3 scaricabile dal podcast Radio Feltrinelli

Vai Alla pagina di Stefano Rodotà nel podcast

La dignità della fine. Intervista a Stefano Rodotà

La dignità della fine. Intervista a Stefano Rodotà

‟Nella nostra cultura l'attenzione non è rimasta ferma al momento della morte, ma si è estesa al morire". Stefano Rodotà interviene nella polemica sull’eutanasia, argomento cui ha dedicato un capitolo del suo nuovo libro, La vita e le regole.

La storia di un brutto anatroccolo adolescente… Giulia Villoresi presenta La Panzanella

La storia di un brutto anatroccolo adolescente… Giulia Villoresi presenta La Panzanella

‟Il male e il bene, il bello e il brutto, la paura e il dolore, l’insensatezza della vita. È tutta roba che si impara da piccoli. Poi si vive di rendita e di approfondimenti.”
Carlotta Cordelli – detta ‟la Gnoccolona”, classe 1984, discendenza fieramente partenopea e borghese, ambizioni dichiaratamente filosofico-letterarie, un magma di pensieri onirico e torrenziale – sente di non essere adatta alla vita, ma non per questo rinuncia a vivere…

Giulia Villoresi, ventiquattrenne romana, gestisce le pubbliche relazioni per La Lepre edizioni e scrive di cinema. Si sta specializzando in Storia Moderna.

Dicembre 1969: Piazza Fontana e la morte di Pinelli

Dicembre 1969: Piazza Fontana e la morte di Pinelli

Il racconto della vedova di Giuseppe Pinelli, il ferroviere anarchico morto in circostanze mai chiarite nella questura di Milano nel 1969. Una vicenda riaperta dal Presidente Napolitano che nel 2009 ha definito Pinelli ‟vittima due volte”.