
I dolori del giovane Türmer. Intervista a Ingo Schulze
"E' un libro che parla di come la Grande Storia incida e condizioni la vita dei singoli. Ma questo accade sempre ed è sempre accaduto a tutte le latitudini, in Cina, in Medio Oriente, in Africa. In tutto il mondo si verificano spostamenti, passaggi da un sistema all’altro, da una società all’altra. Il Muro di Berlino è uno dei tanti eventi della Storia."

Noi immigrati di là dal muro di Berlino. Intervista a Ingo Schulze
‟Ogni volta che qualcuno mi chiede: Ma in quale archivio sono custodite queste lettere?’ Sono lieto che abbia scambiato la finzione per verità. D’altronde, dopo aver trascorso sette anni, quanto è durata la scrittura, con i miei personaggi, alcuni di essi per me sono diventati persone in carne e ossa e ho sentito il bisogno di ringraziarli.”

Cesare De Marchi presenta La furia del mondo
La Germania del diciottesimo secolo fa da sfondo alla vicenda dolorosa del piccolo Abel, protagonista de La furia del mondo di Cesare De Marchi. Un’intervista all’autore.
Per capire un bambino guardatelo negli occhi. Intervista al neuropsichiatra Giovanni Bollea
‟Negli occhi di un bambino c’è tutto. Il suo bisogno di compagnia perché si sente solo, di sicurezza perché ha paura di affrontare un mondo sconosciuto, di attività perché si annoia, di dialogo perché vuol sapere tante cose. Se facessimo metà dello sforzo che facciamo per capire e andare d’accordo con i colleghi, comprenderemmo molto più facilmente i nostri figli. È una semplice questione di ascolto.”