
"La Moschea Rossa è solo l´inizio". Intervista Ahmed Rashid
"Questa crisi mostra i tanti errori commessi dal governo in questi ultimi anni. Musharraf ha evitato troppe volte di affrontare il problema degli estremisti. Ha avuto molte occasioni per farlo dopo l´11 settembre. Con il supporto, politico e finanziario, dell´occidente. E un forte sostegno di popolo per riformare il sistema delle madrasse. Ma il regime militare ha impedito che ciò avesse luogo."

Franco Cassano e Danilo Zolo rilanciano l’Alternativa mediterranea. Un’intervista
‟La Puglia è, dopo le isole, la regione italiana con il maggiore sviluppo costiero. Nel mare ci sta da sempre, e da sempre sta nelle rotte che collegano nord e sud, est e ovest. L’importante è che questa mediterraneità, invece di diventare una retorica sull’homo mediterraneus, si trasformi nella capacità di ricostruire oggi questa natura di terra di mezzo. Unire i punti cardinali vuol dire unire il meglio di essi, le tecnologie e la ricerca più avanzate e il passo più lento dei deserti, il coraggio e l’innovazione imprenditoriale e il legame con le radici.”

I giovani di oggi? Migliori di quelli del ’77. Intervista a Enrico Franceschini
‟Io non mi sento corresponsabile di quello che avvenuto in quegli anni, tuttavia è vero che esisteva una cultura della violenza e noi non siamo stati capaci di estirparla. È accaduto che la minoranza violenta ha preso il sopravvento uccidendo il nostro sogno. Il terrorismo era demenziale allora in un periodo comunque particolare ed è ancora più demenziale oggi, è la forma di vigliaccheria più grande che esista. In Italia esista ancora questo problema.”
Meg Rosoff presenta Come vivo ora
Un ‟Nemico” attacca Londra. Daisy, quindicenne americana in vacanza da parenti, si trova isolata in una fattoria della campagna inglese con i suoi cugini, costretta a inventarsi la vita quotidiana, sconvolta dall’improvvisa scomparsa di ogni comfort. Ma nell’isolamento Daisy scopre l’inebriante sensazione di sentirsi responsabile di chi ama… In testa alle classifiche, acclamato dalla critica, Come vivo ora, il libro d’esordio di Meg Rosoff, è stato definito da Mark Haddon, l’autore de Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte ‟magico e assolutamente perfetto”. Un’intervista all’autrice.