Amore e grammatica. Intervista ad Ali Smith

Amore e grammatica. Intervista ad Ali Smith

"Sono convinta che ci sia una grammatica in ogni cosa. Dal linguaggio alle molecole. E le parole sono un grande atto d'amore, forse il più grande."

Il viaggiatore leggero tutto in un libro. Intervista a Fabio Levi

Il viaggiatore leggero tutto in un libro. Intervista a Fabio Levi

‟Forse la cosa che mi ha colpito di più è stata la capacità di Langer di misurarsi con situazioni diversissime ma rimanendo sempre se stesso e adeguando ogni volta le sue idee e la sua azione politica ai fortissimi cambiamenti che hanno interessato il mondo intorno a lui; senza aver paura di criticare le proprie posizioni precedenti.”

‟Dobbiamo curare la tirannia col farmaco della democrazia”. Intervista a ‘Ala Al-Aswany

‟Dobbiamo curare la tirannia col farmaco della democrazia”. Intervista a ‘Ala Al-Aswany

"In Egitto non c’è la censura nel campo editoriale, ma esistono i sequestri dei libri. Quindi c’è una differenza tra censura e sequestro. Il mio destino non è diverso dagli altri: non esiste nessuna immunità per il cittadino nel mondo arabo a prescindere del suo peso culturale, morale, sociale, ecc. Tutto è precario e tutto può cambiare da un momento all’altro!"

La fatica e il dramma di essere giornalisti liberi. Intervista a Giuliana Sgrena

La fatica e il dramma di essere giornalisti liberi. Intervista a Giuliana Sgrena

Un giornalista rapito, i timori per la sua vita, i dubbi sulle trattative, le polemiche dopo la liberazione. E' la storia di Daniele Mastrogiacomo in Afghanistan, ma è stata anche quella di Giuliana Sgrena in Iraq due anni fa.
‟Ho rivissuto ogni momento. Ogni volta che si parla di un ostaggio si chiede la sua liberazione, ma quando viene liberato scatta una specie di cannibalismo sull’ostaggio stesso, che si vede rovesciato addosso il peso delle trattative e delle immancabili polemiche”.