Ricerca Autori

Autori lettera J

    Rabee Jaber

    Rabee Jaber

    Rabee Jaber è nato in Libano nel 1972. Molto amato da critici e lettori, autore di numerosi romanzi e redattore del supplemento culturale del quotidiano libanese “Al-Hayat”, Jaber è tra i più giovani e prolifici romanzieri arabi contemporanei. Il suo successo è anche dovuto all’accessibilità della sua prosa, senza per questo rinunciare a criteri estetici e alla profondità narrativa. Feltrinelli ha pubblicato Come fili di seta (2011).

    Vai alla scheda >>

    Nicola Jacchia

    Nicola Jacchia

    Vai alla scheda >>

    Philippe  Jaccottet

    Philippe Jaccottet

    Vai alla scheda >>

    Paolo Jachia

    Paolo Jachia

    Paolo Jachia, nato a Milano 1958, dottore di ricerca in Filosofia del linguaggio e Scienza dei segni presso l’Università di Bari, ha pubblicato: Non solo oggi, con Franco Fortini (Editori Riuniti, 1991), Roberto Vecchioni. Le canzoni (Lombardi, 1992), Attraverso Pasolini (Einaudi, 1993), Introduzione a De Sanctis (Laterza, 1996), Michail Bachtin: i fondamenti della filosofia del dialogo (Nike, 1997), La canzone d’autore italiana 1958-1997 (Feltrinelli, 1998).

    Vai alla scheda >>

    Luciana Jacobelli

    Luciana Jacobelli

    Luciana Jacobelli ha seguito scavi archeologici in Italia e all’estero, insegna Metodologia della ricerca archeologica all’Università del Molise. Tra le sue numerose pubblicazioni, molte sono dedicate a Pompei. Tra queste, Le pitture erotiche delle Terme suburbane di Pompei (1995), Gladiatori a Pompei (2003), Pompei, la costruzione di un mito (2008). Insieme a Eva Cantarella ha pubblicato Pompei, i volti dell’amore (1999), Un giorno a Pompei (2000), Nascere, vivere e morire a Pompei (2011) e Pompei è viva (Feltrinelli, 2013).

    Vai alla scheda >>

    Daniel Jacobs

    Daniel Jacobs

    Daniel Jacobs è un londinese che ha sprecato la sua gioventù a vedere il mondo (o quello che gli è stato possibile) prima di unirsi al team di Rough Guides, che lo ha spedito in posti come la Tunisia, l’Egitto, l’India e il Messico. Anni dopo, sta ancora controllando hotel, ristoranti e punti di attrazione in tutto il globo, ma passa le vacanze estive a Londra.

    Vai alla scheda >>

    Gabriela Jacomella

    Gabriela Jacomella

    Gabriela Jacomella è nata nel 1977 a Chiavenna (Sondrio). Dopo gli studi in Lettere e Filosofia alla Scuola normale superiore di Pisa, inizia a lavorare al “Corriere della Sera”. Durante i nove anni in via Solferino studia Diritto internazionale dei diritti umani a Oxford, dove ritorna per una fellowship al Reuters Institute for the Study of Journalism, con una ricerca su media europei e migrazioni. Lascia il “Corriere” nel 2011 e, negli anni successivi, si occupa di formazione e giornalismo nei paesi in via di sviluppo, dal Sud Sudan alla Birmania. Nel 2016 fonda, insieme a Nicola Bruno e Fulvio Romanin, Factcheckers, un’associazione no profit che promuove e diffonde la cultura del fact checking (vale a dire, la verifica dei fatti e delle fonti), soprattutto online. Dall’ottobre 2017 è Young Policy Leaders Fellow presso la School of Transnational Governance dell’Istituto Universitario Europeo di Fiesole (Firenze). Ha pubblicato due graphic novel (con Gabriel Pacheco e Gianluca Costantini) e un libro per bambini, e collabora con varie testate italiane. Per Feltrinelli Kids, Il falso e il vero. Fake news: che cosa sono, chi ci guadagna, come evitarle (2017) e Cosa sarò da grande. Storie di ragazze vincenti (2019).

    Vai alla scheda >>

    Piero Jahier

    Piero Jahier

    Piero Jahier (1884-1966) è stato uno scrittore e poeta italiano. Per Feltrinelli ha curato l’edizione di Romanzo erotico cinese del secolo XVI, di Lanling Xiaoxiao Sheng (1988).

    Vai alla scheda >>

    Roman Jakobson

    Roman Jakobson

    Roman Jakobson (1896-1982), linguista e semiologo, partecipò ancora studente alla formazione del circolo linguistico di Mosca (1915) e, trasferitosi in Cecoslovacchia dopo la Rivoluzione, fu uno dei fondatori del Circolo di Praga (1926) nel cui ambito fu coautore delle celebri Tesi per il I Congresso dei filologi slavi (1929). Stabilitosi negli Stati Uniti dopo l’invasione nazista della Cecoslovacchia, ha insegnato nelle maggiori università americane, dalla Columbia a Yale, a Harvard, al Mit. Tra le sue opere ricordiamo: Il farsi e il disfarsi del linguaggio (1971), Una generazione che ha dissipato i suoi poeti. Il problema Majakovskij (1975), Premesse di storia letteraria slava (1975), La linguistica e le scienze dell’uomo (1978), Lo sviluppo della semiotica (1978), “Hölderlin”. L’arte della parola (con Grete Lübbe-Grothues; 1979), Magia della parola (1980), Poetica e poesia (1985). Saggi di linguistica generale è stato pubblicato per la prima volta da Feltrinelli nella collana “Fatti Idee Saggi Biografie” nel 1966.

    Vai alla scheda >>

    Henry James

    Henry James

    Henry James (New York, 1843 - Londra, 1916) è stato scrittore di insuperata finezza psicologica e di grande prolificità, vero ponte fra Vecchio e Nuovo Mondo. Fra le sue opere più importanti ricordiamo, oltre a Ritratto di signora (1881), i romanzi Washington Square (1880), I bostoniani (1886), La coppa d’oro (1904) e lo straordinario racconto lungo Il giro di vite (1898). Feltrinelli ha pubblicato nei "Classici" Ritratto di signora (2013) e Il giro di vite (2017).

    Vai alla scheda >>

    Jan James

    Jan James

    Vai alla scheda >>

    Fredric Jameson

    Fredric Jameson

    Fredric Jameson (Cleveland, 1934) è generalmente considerato uno dei massimi critici letterari di lingua inglese e tra i maggiori teorici politici marxisti. Allievo di Erich Auerbach, è noto per le sue analisi sulle tendenze culturali contemporanee. È professore di Letteratura comparata e Teoria del romanzo alla Duke University. I suoi libri più importanti sono tutti tradotti in italiano: Marxismo e forma. Teorie dialettiche della letteratura nel ventesimo secolo (Liguori, 1975), Il postmoderno, o la logica culturale del tardo capitalismo (Garzanti, 1989), L'inconscio politico. Il testo narrativo come atto socialmente simbolico (Garzanti, 1990). Con Feltrinelli è uscito Il desiderio chiamato Utopia (2007).

    Vai alla scheda >>

    Claudio Jampaglia

    Claudio Jampaglia

    Claudio Jampaglia già caporedattore di ‟Diario” e ‟Liberazione”, ha scritto Porto Alegre, il Forum sociale mondiale (Feltrinelli, 2002); Cgil, 100 anni al lavoro (Ponte alle Grazie, 2006); Salvare l’acqua (con Emilio Molinari; Feltrinelli, 2010) e ha curato la versione italiana di Guerrilla Kit (Isbn, 2005).

    Vai alla scheda >>

    Helena Janeczek

    Helena Janeczek

    Vai alla scheda >>

    Nicole Janigro

    Nicole Janigro

    Nicole Janigro, nata a Zagreb (Croazia), vive e lavora a Milano. Psicoterapeuta, analista di formazione junghiana, fa parte del Laboratorio analitico delle immagini (LAI), insegna a Philo, Scuola superiore di pratiche filosofiche, è direttore editoriale della rivista on line “Frenis zero”, è autrice di Il terzo gemello, con la collaborazione di Luca Ghirardosi, (Antigone, 2010). Ha svolto attività giornalistica ed editoriale, è autrice di L’esplosione delle nazioni (Feltrinelli, 1993), ha curato il Dizionario di un paese che scompare. Narrativa dalla ex Jugoslavia (manifestolibri, 1994), La guerra moderna come malattia della civiltà, (Bruno Mondadori, 2002), e Casablanca serba. Racconti da Belgrado, (Feltrinelli, 2003).

    Vai alla scheda >>

    Suzan Janssen

    Suzan Janssen

    Vai alla scheda >>

    Christian Jarrett

    Christian Jarrett

    Vai alla scheda >>

    Karl Jaspers

    Karl Jaspers

    Karl Jaspers (1883-1969) è stato un filosofo e psichiatra tedesco. Ha dato un notevole impulso alle riflessioni nel campo della psichiatria, della filosofia, ma anche della teologia e della politica. Nell’opera filosofica di Karl Jaspers, appartenente al filone esistenzialista del Novecento, si ritrovano i temi trattati dai grandi predecessori dell’Ottocento: da un lato la considerazione profonda per l’esistenza umana nella sua totalità con chiaro riferimento a Kierkegaard e a Nietzsche, dall’altra l’incontro del 1909 con Max Weber, l’influenza di Dilthey e poi la lettura di Husserl e l’influsso della scuola fenomenologica. Feltrinelli ha pubblicato Carteggio 1926-1969. Filosofia e politica (con Hannah Arendt; 1989).

    Vai alla scheda >>

    Hans Jellouschek

    Hans Jellouschek

    Hans Jellouscheck è consulente di coppia, psicoterapeuta e docente di analisi transazionale. Esercita la professione di psicoterapeuta vicino a Tubinga. Da venticinque anni è attivo nel campo della formazione di terapeuti e consulenti. Con Urra è uscito Le regole della coppia (2005).

    Vai alla scheda >>

    Helle Vibeke Jensen

    Helle Vibeke Jensen

    Helle Vibeke Jensen è nata nel 1960 ed è considerata una delle più originali illustratrici danesi. Nel 2004 ha vinto il prestigioso Danish Cultural Ministry’s Prize for Illustration. Ha curato, tra l’altro, le illustrazioni del libro di Janne Teller, Immagina di essere in guerra (Feltrinelli, 2014).

    Vai alla scheda >>

    You-jeong Jeong

    You-jeong Jeong

    You-jeong Jeong, nata nel 1966, ha fatto l’infermiera prima di realizzare il suo sogno, scrivere, e di imporsi come la regina incontestata del giallo coreano. Ha scritto quattro romanzi, di grandissimo successo in patria e spesso adattati al cinema. Feltrinelli ha pubblicato Le origini del male (2019).

    Vai alla scheda >>

    Tim Jepson

    Tim Jepson

    Vai alla scheda >>

    Jerome K. Jerome

    Jerome K. Jerome

    Jerome Klapka Jerome (1859 - 1927), nacque a Walsall, Staffs, e prima di dedicarsi alla scrittura svolse diversi lavori. Fu dapprima impiegato delle ferrovie, poi insegnante, attore, e giornalista. Nel 1892 fu tra i fondatori della rivista “The Idler” e nel 1893 del settimanale “Today”. Nel 1888 si sposò ed ebbe una figlia. Conobbe il primo successo letterario nel 1889 con la pubblicazione di Pensieri oziosi di un ozioso e di Tre uomini in barca. Seguirono: Tre uomini a zonzo (1900), Loro e io (1909) e numerose opere per il teatro, tra le quali Passaggio nel retro del terzo piano (1908). Nei “Classici” Feltrinelli è uscito Tre uomini in barca (2013).

    Vai alla scheda >>

    Giovanni Jervis

    Giovanni Jervis

    Giovanni Jervis (1933-2009) è stato uno psichiatra italiano. Ha analizzato da diverse angolature il tema dell’autorità, della depressione e delle illusioni, e soprattutto dell’identità. Nel suo lavoro La conquista dellidentità (Feltrinelli, 1997), sostiene che la ricerca dell’identità vada collegata al quadro storico attuale, che vede il dissolversi dei modelli ereditati dalla famiglia e dalla tradizione, e che questa ricerca è caratterizzata dal fatto che i suoi esiti non sono scontati. Si può assistere a profonde diseguaglianze o all’apertura di nuove possibilità di identità.Con Feltrinelli sono usciti anche Il buon rieducatore (1982), Manuale critico di psichiatria (1991), Fondamenti di psicologia dinamica (1993).

    Vai alla scheda >>

    Furio Jesi

    Furio Jesi

    Furio Jesi, nato a Torino nel 1941 e morto a Genova nel 1980, dapprima studioso di egittologia, si è poi dedicato alla germanistica e alla scienza del mito sulla scorta della lezione metodologica di Károl Kerényi. Vero e proprio “puer doctus”, già all’età di dieci anni discuteva con grande competenza di Iliade e Odissea. A quindici abbandona il corso di studi tradizionale del liceo per studiare “sul campo”, andando a fare ricerca diretta sui grandi siti archeologici del Mediterraneo, a cominciare da Samotracia, l’isola greca nei pressi dell’attuale Turchia europea, dove avrebbe avuto origine il grande culto della Dea madre. Anche fine germanista, Jesi rimarrà pur sempre ancorato al campo della mitologia, di cui dà una lettura storicista, in netto contrasto con l’egemone interpretazione mitopoietica delle destre, che a partire dal Romanticismo riescono a trasformare il mito in una vera e propria macchina politica di produzione del consenso. Ha insegnato alle università di Palermo e Genova, ha tradotto Rilke, Canetti, Dumézil. Delle sue molte opere ricordiamo: Materiali mitologici (Einaudi, 1979), Cultura di destra (Garzanti, 1979), Letteratura e mito (Einaudi, 1981), L’accusa del sangue (Morcelliana, 1992). Feltrinelli ha pubblicato nel 1995 una riedizione del suo importante saggio del 1967 Germania segreta. Miti nella cultura tedesca del 900.

    Vai alla scheda >>

    Massimo Jevolella

    Massimo Jevolella

    Massimo Jevolella è giornalista e islamologo, già inviato culturale del “Giornale” diretto da Indro Montanelli (1978-1993) e direttore del mensile “Meridiani”. Ha collaborato con l’Istituto di Storia della Filosofia dell’Università Statale di Milano pubblicando diversi studi sul pensiero mistico dell’islàm e dell’ebraismo medievali. Il tema dell’utopia è sempre stato al centro dei suoi interessi, dalla tesi di dottorato in Filosofia (Surrealismo e utopia, 1974), fino al recente saggio Nawābit: i “germogli” della Città Eccellente in Al-Fārābī, Ibn Bağğa, e nella tradizione platonica che li ispirò (2013). Ha tradotto dall’arabo e curato per Urra Il collare della colomba di Ibn Ḥazm (2010), e l’ampia antologia coranica Corano, libro di pace (2013). Tra i suoi libri di narrativa e di saggistica ricordiamo I sogni della storia (1991), Non nominare il nome di Allah invano (2004, con postfazione di Franco Cardini), Le radici islamiche dell’Europa (2005), Saladino, eroe dell’Islàm (2006), Rawà, il racconto che disseta l’anima (2008), Ma liberaci dal mal di denti (2010), Il segreto della vera ricchezza. Dialogo tra un economista e un povero (Urra, 2014). Sua è anche la prima traduzione del Romanzo della Rosa di Guillaume de Lorris e Jean de Meun (1983; Feltrinelli, 2016).

    Vai alla scheda >>

    Ma Jian

    Ma Jian

    Ma Jian è nato in Cina, a Qingdao, nel 1953. Ha lavorato come riparatore di orologi, pittore di poster di propaganda e fotoreporter per una rivista diretta dallo stato. A trent’anni, abbandona il lavoro e viaggia per tre anni attraverso la Cina, un viaggio poi descritto nel suo libro Polvere Rossa (Neri Pozza, 2002). Nel 1987 pubblica la raccolta di racconti sul Tibet Tira fuori la lingua (Feltrinelli, 2008), libro che gli costa la condanna pubblica del governo cinese, il bando delle sue opere e lo spinge all’esilio a Hong Kong. Dopo la restituzione dell’isola alla Repubblica Popolare Cinese, si trasferisce in Europa, prima in Germania e poi a Londra dove vive tuttora. Malgrado le sue opere non possano essere pubblicate in Cina, Ma Jian ci torna regolarmente. Per Feltrinelli sono usciti: Spaghetti cinesi (2006), Tira fuori la lingua (2008), Pechino in coma (2009) e La via oscura (2015).

    Vai alla scheda >>

    Prekop Jirina

    Prekop Jirina

    Jirina Prekop (ex Cecoslovacchia, 1929) ha studiato filosofia, psicologia e pedagogia. Dopo la Primavera di Praga, si rifugiò nella Germania Ovest, dove ha sempre lavorato presso l’Olgahospital di Stoccarda, occupandosi principalmente dei disordini dello sviluppo. Introdotta dal Nobel Niko Tinbergen alla Terapia Holding di Marta Welch, Prekop l’ha integrata con le Costellazioni familiari di Bert Hellinger, ideando la Terapia dell’Abbraccio secondo Prekop. Il suo libro più famoso, Il piccolo tiranno (Red, 1991) è stato tradotto in ventiquattro lingue. In Urra il suo Se sapeste come vi amo (2009).

    Vai alla scheda >>

    Alejandro Jodorowsky

    Alejandro Jodorowsky

    Alejandro Jodorowsky, nato nel Cile del Nord nel 1929, figlio di immigrati ebreo-ucraini, si è trasferito nel 1953 a Parigi, dove ha fondato con Fernando Arrabal e Roland Topor il movimento di teatro “panico”. Artista eclettico, Jodorowsky è direttore di teatro, autore di pantomime e pièce teatrali, di romanzi e libri di fumetti (tra cui L’Incal e La casta dei meta-baroni), ma anche di amatissimi film, fra i quali ricordiamo Il paese incantato, dall’omonima opera di Arrabal, El Topo, La montagna sacra e Santa sangre-Sangue santo. Feltrinelli ha pubblicato anche Quando Teresa si arrabbiò con Dio (1996, 2013), Psicomagia. Una terapia panica (1997, 2009, 2013), La danza della realtà (2004), Albina o il popolo dei cani (2005), La via dei Tarocchi (2005), Conversazioni sulle vie dei Tarocchi (dvd + libro, a cura di Giuseppe Baresi; 2007), Cabaret mistico (2008), Il maestro e le maghe (2010), Metagenealogia (2012), Tre storie magiche (2015), All'ombra dell'I Ching (2016), Metaforismi e psicoproverbi (2017), Manuale pratico di psicomagia. Consigli per guarire la tua vita (2018), La vita è un racconto (2019) e, nella collana digitale Zoom, Corso accelerato di creatività (2012) e La gioia di invecchiare (2013).

    Vai alla scheda >>

    Diane Johnson

    Diane Johnson

    Diane Johnson (1934) è una scrittrice statunitense arrivata finalista al Premio Pulitzer nel 1988 con il romanzo Persian Nights. Autrice poliedrica, si è dedicata a narrativa, saggistica e satira, e tra le altre cose ha scritto insieme a Stanley Kubrick la sceneggiatura del film Shining (1980), basato sul romanzo di Stephen King. Con Feltrinelli è uscito Itinerari stupefacenti (1993).

    Vai alla scheda >>

    Uwe Johnson

    Uwe Johnson

    Uwe Johnson (1934-1984), scrittore tedesco nato a Cammin in Pomerania, studiò filologia a Rostock e a Lipsia, per poi trasferirsi a Berlino ovest nel 1959. È stato uno dei più interessanti scrittori della Germania divisa, in linea con le tecniche narrative sperimentali dell’Europa del dopoguerra. Con feltrinelli ha pubblicato Congetture su Jakob (1995).

    Vai alla scheda >>

    Virginia Johnson

    Virginia Johnson

    Virginia Eshelman Johnson (1925-20139, psicologa nata a Springfield, Montana, insieme al ginecologo William Howell Masters è stata pioniera nel campo della sessualità umana, sia nella ricerca che nella terapia, e ha contribuito alla definizione della sessualità come esperienza di piacere e profonda intimità. Con i dati raccolti, ha pubblicato nel 1966 con William Howell Masters L’atto sessuale nell’uomo e nella donna (Feltrinelli, 1967), che è ben presto diventato un bestseller e resta un testo fondamentale in materia. Assieme a William Howell Masters ha pubblicato inoltre: Human Sexual Inadequacy (1970), Homosexuality in Perspective (1979) e Heterosexual Behavior in the Age of aids (1988). La storiadi questo due pionieri degli studi sul sesso è raccontata nella serie tv Masters of Sex (2014).

    Vai alla scheda >>