Ricerca Autori

Autori lettera Z

    Giorgia Zabbini

    Giorgia Zabbini

    Vai alla scheda >>

    Elia Zaharia Zogu

    Elia Zaharia Zogu

    Vai alla scheda >>

    Tara Zahra

    Tara Zahra

    Tara Zahra insegna Storia all’Università di Chicago. Ha pubblicato anche Kidnapped Souls (Cornell University Press), con il quale ha vinto tra gli altri The Laura Shannon Prize per gli studi europei contemporanei, nel 2011. Feltrinelli ha pubblicato I figli perduti (2012).

    Vai alla scheda >>

    Fareed Zakaria

    Fareed Zakaria

    Fareed Zakaria conduce un programma di punta della Cnn sugli affari internazionali, Fareed Zakaria GPS, ed è editorialista settimanale del “Washington Post”. Ha scritto un importante bestseller, The Post-American World, pubblicato in Italia da Rizzoli nel 2008 con il titolo L’era post-americana.

    Vai alla scheda >>

    Max Zalewski

    Max Zalewski

    Vai alla scheda >>

    Francesco Zambon

    Francesco Zambon

    Francesco Zambon si diploma giovanissimo in pianoforte prima di laurearsi in Medicina a Padova. Dopo la specializzazione e dottorato in Sanità pubblica, consegue un master in Business administration negli USA. Nel 2008 comincia a lavorare per l’Organizzazione Mondiale della Sanità a Mosca e poi a Venezia, dove diventa coordinatore della risposta Covid per OMS fino alle sue dimissioni nel marzo 2021.

    Vai alla scheda >>

    Maria Zambrano

    Maria Zambrano

    Vai alla scheda >>

    Evgenij Zamjatin

    Evgenij Zamjatin

    Evgénij Ivanovič Zamjàtin, nato in Russia nel 1884, ingegnere navale di professione, con i suoi primi racconti esercitò una forte influenza sulla generazione dei narratori sovietici degli anni venti. Fu animatore e maestro del gruppo dei Fratelli di Serapione. Inviso al potere politico proprio a causa della pubblicazione di Noi (Feltrinelli, 1963) all’estero, poté lasciare la Russia grazie all’intervento di Gorkij e si stabilì in Francia, dove morì nel 1937.

    Vai alla scheda >>

    Anna Zanardi

    Anna Zanardi

    Vai alla scheda >>

    Lorella Zanardo

    Lorella Zanardo

    Lorella Zanardo è consulente organizzativa, formatrice e docente ed è stata dirigente in società multinazionali. Ha coordinato progetti di Diversity Management per la Comunità europea. Ha vissuto molti anni all’estero. Da tempo sperimenta con passione le potenzialità del corpo femminile attraverso il teatro, la danza e il canto. Fa parte del Comitato direttivo di WIN ed è speaker sulle tematiche di genere in convegni internazionali. Con Feltrinelli ha pubblicato Il corpo delle donne (2010) e Senza chiedere il permesso. Come cambiamo la tv (e l’Italia) (2012).

    Vai alla scheda >>

    Fabio Zanatta

    Fabio Zanatta

    Fabio Zanatta ha studiato all’Università di Venezia e ha pubblicato: Necessità e contingenza in Tommaso d’Aquino, in "Verifiche", 1991; L’autorità della ragione in Anselmo di Canterbury, in AA.VV., Lanfranco di Pavia e l’Europa del secolo XI (Herder, 1992); La grazia e la natura umana in San Tommaso d’Aquino, in "Doctor Seraphicus", 1993. Per i “Classici” Feltrinelli ha tradotto e curato Simposio o Sull’Amore (1995, 2013) di Platone.

    Vai alla scheda >>

    Lucio Zanca

    Lucio Zanca

    Lucio Zanca studia e affronta da anni i bisogni dei giovani che entrano nel mondo del lavoro aiutandoli a preparare la stagione delle scelte. Insegna presso l’Università di Bologna | Campus di Rimini in progetti speciali di job placement che coinvolgono migliaia di studenti italiani e stranieri. È in queste aule che ha creato SpoilerBox, il metodo per aiutare i giovani a progettare la propria strada e ad affrontare il mondo del lavoro. È considerato un esperto nel far crescere e lavorare insieme junior e senior nei team aziendali. Per oltre 20 anni è stato il direttore generale di alcuni tra i più importanti club professionistici del basket italiano: Scavolini Pesaro, Virtus Bologna, Premiata Montegranaro e EA7 Emporio Armani Milano. Il suo ampio background, la laurea in Scienze della Comunicazione e il suo lungo percorso manageriale gli hanno permesso di specializzarsi nello sviluppo delle risorse umane e nella formazione per l’eccellenza professionale. Si occupa di soft skill, human skill, team working, comunicazione, intelligenza relazionale, personal branding per aziende e organizzazioni. Si occupa anche di mentoring per le persone che vogliono migliorare, progettare o mettere ordine nel proprio percorso professionale. La sua missione è favorire il dialogo tra i giovani e il mondo del lavoro, due realtà che si conoscono molto poco pur avendo un grande bisogno l’una dell’altra. www.luciozanca.com www.spoilerbox.it

    Vai alla scheda >>

    Niccolò Zancan

    Niccolò Zancan

    Niccolò Zancan è nato a Torino nel 1971. È inviato speciale della “Stampa”, dopo essere stato nella redazione della “Repubblica”. Nel 2014 ha vinto il Premiolino con un’inchiesta sul caso Stamina. Il suo ultimo libro è Uno su quattro. Storie di ragazzi senza studio né lavoro (Laterza 2019).

    Vai alla scheda >>

    David Zane Mairowitz

    David Zane Mairowitz

    David Zane Mairowitz è autore di apprezzati testi radiofonici per la BBC.

    Vai alla scheda >>

    Giuseppe Zanetto

    Giuseppe Zanetto

    Giuseppe Zanetto insegna letteratura greca alla Statale di Milano. I suoi campi di ricerca sono la poesia arcaica, il teatro attico, la prosa di età imperiale. Ha pubblicato edizioni degli Uccelli di Aristofane, del Reso di Euripide, degli Inni Omerici; ha curato raccolte di testi (I miti greci; Il romanzo antico), e traduzioni commentate di Euripide, Platone, Terenzio. È anche un appassionato frequentatore della Grecia di oggi, dove ogni anno accompagna gruppi di studenti e amici. Un suo libro di itinerari greci (Entra di buon mattino nei porti) è stato pubblicato nel 2012 da Bruno Mondadori. Per "Feltrinelli Kids", In Grecia. Terra di miti dei ed eroi (2014), L'Odissea di Omero (2015), Siamo tutti greci (2018) e Miti di ieri, storie di oggi (2020).

    Vai alla scheda >>

    Stefano Zangrando

    Stefano Zangrando

    Vai alla scheda >>

    Adelino Zanini

    Adelino Zanini

    Adelino Zanini è direttore del Seminario permanente di Filosofia contemporanea di Padova.

    Vai alla scheda >>

    Alessandro Zaniol

    Alessandro Zaniol

    Alessandro Zaniol, ricercatore alla Facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Venezia, si è occupato di letteratura e teatro del Cinquecento e del Settecento. Ha curato anche Il giocatore di Goldoni (Marsilio 1994).

    Vai alla scheda >>

    Alex Zanotelli

    Alex Zanotelli

    Padre Alex Zanotelli nasce a Livo (Trento) nel 1938, completa i suoi studi a Cincinnati (Usa) e, nel 1964, viene ordinato sacerdote. Parte come missionario comboniano per il Sudan, restandovi dal 1965 al 1978. Dal 1978 al 1987 è direttore della rivista “Nigrizia”. Dal 1994 al 2002 vive a Korogocho, una delle infinite baraccopoli di Nairobi. Dall’aprile 2002 è stabilmente in Italia. Con Feltrinelli ha pubblicato Korogocho. Alla scuola dei poveri nel 2003.

    Vai alla scheda >>

    Monica Zapelli

    Monica Zapelli

    Monica Zapelli è sceneggiatrice. I cento passi, candidato all’Oscar, ha avuto una menzione speciale al premio Solinas e come migliore sceneggiatura ha vinto il Leone d’Oro al Festival di Venezia 2000 e il David 2001. Con Feltrinelli ha pubblicato insieme a Marco Tullio Giordana e Claudio Fava I cento passi (2011).

    Vai alla scheda >>

    Marco Zapparoli

    Marco Zapparoli

    Vai alla scheda >>

    Michele Zappella

    Michele Zappella

    Michele Zappella (Viareggio, 1936) è uno dei più autorevoli e riconosciuti neuropsichiatri infantili italiani. Noto per il suo impegno nell’abolizione delle classi speciali e differenziali tra gli anni sessanta e settanta, per la scoperta di due nuove sindromi cliniche e la sua proposta terapeutica-educativa relativa ai disturbi del neurosviluppo, è tra le maggiori voci contemporanee negli studi sull’autismo.
    Dopo essersi specializzato in importanti ospedali a Londra e negli Usa, ha lavorato in diversi istituti psichiatrici italiani, dove ha fatto conoscenza diretta dell’esclusione. Da qui nasce la sua attenzione per l’accoglienza e l’integrazione dei bambini, intrecciata col rigore della diagnosi e la passione per la ricerca scientifica.
    È stato primario del reparto di Neuropsichiatria infantile all’Ospedale Generale di Siena dal 1973 al 2006. Attualmente continua a visitare bambini e a fare ricerca.
    È Research Coordinator della Foundation for Autism Research di New York e autore di 350 articoli scientifici, 103 dei quali citati sul prestigioso “PubMed”, oltre che di numerosi libri, tra cui, editi da Feltrinelli, Il pesce bambino e Il bambino nella luna.

    Vai alla scheda >>

    Gario Zappi

    Gario Zappi

    Gario Zappi è nato a Bologna nel 1964, dove si è laureato in lingua e letteratura russa. Vive a Mosca e lavora all'Ambasciata d'Italia. Tra le opere da lui curate ricordiamo: Arsenij Tarkovskij, Poesie scelte Milano 1989;Ba Jin, Il drago, Milano 1993. Insieme a Galina Krasova ha curato un Dizionario italiano/russo, Mosca 1991.

    Vai alla scheda >>

    Oscar Zarate

    Oscar Zarate

    Oscar Zarate, disegnatore di fumetti di origine argentina, è autore di album di successo. E' stato art director di molte agenzie pubblicitarie a Buenos Aires. I suoi manifesti e le sue copertine hanno vinto numerosi premi in Europa e in Argentina.

    Vai alla scheda >>

    Paolo Zardi

    Paolo Zardi

    Paolo Zardi, nato a Padova nel 1970, ingegnere, ha esordito nel 2008 con un racconto nell’antologia Giovani cosmetici (Sartorio). Ha pubblicato il romanzo breve Il Signor Bovary (Intermezzi, 2014) e i romanzi La felicità esiste (Alet, 2012), XXI Secolo (Neo Edizioni, 2015), con cui è stato finalista al Premio Strega 2015, e La passione secondo Matteo (Neo Edizioni, 2017). Per Feltrinelli ha pubblicato, nella collana digitale Zoom Flash, Il principe piccolo (2015), La nuova bellezza (2016) e Le città divise (2018). È il primo autore italiano a essere stato tradotto e pubblicato dalla rivista “Lunch Ticket” (Università di Antioch, Los Angeles) con il racconto Sei minuti. Cura il blog grafemi.wordpress.com.

    Vai alla scheda >>

    Eli Zaretsky

    Eli Zaretsky

    Eli Zaretsky è nato a Brooklyn. È professore di storia presso la New York School University di New York. Suoi articoli sulla famiglia, sulla psicoanalisi e la storia culturale moderna sono apparsi su numerose riviste accademiche. Tra i suoi libri: Capitalism, the Family, and Personal Life (1976), tradotto in quattordici lingue. Feltrinelli ha pubblicato I misteri dell'anima. Una storia sociale e culturale della psicoanalisi (2006; Ue, 2016).

    Vai alla scheda >>

    Bijan Zarmandili

    Bijan Zarmandili

    Bijan Zarmandili (Teheran, 1941 – Roma 2018) ha vissuto dal 1960 alla sua morte a Roma, dove ha studiato architettura e scienze politiche. È stato per vent’anni fra i quadri dirigenti della sinistra iraniana in esilio e ha partecipato all’opposizione iraniana al passato regime dello scià. Ha cominciato l’attività giornalistica nel 1980, dopo la Rivoluzione islamica, ed è stato esperto di politica mediorientale per il gruppo Espresso-Repubblica. Ha pubblicato saggi sul mondo iranico e le biografie di Mohammad Mossadegh e dell’Ayatollah Khomeini. Per Feltrinelli ha scritto la prefazione alla “Cometa” La civetta cieca. Tre gocce di sangue (2006; UE 2022).

    Vai alla scheda >>

    Martin Zatko

    Martin Zatko

    Martin Zatko ha scritto e contribuito a più di venti Rough Guides, tra cui quelle di Corea, Cina, Giappone, Vietnam, Turchia ed Europa. È stato per la prima volta in Myanmar nel 2008, e spesso, alla domanda “Qual è il paese che ti è più piaciuto tra quelli in cui hai viaggiato?” risponde proprio Myanmar.

    Vai alla scheda >>

    Silvia Zavattini

    Silvia Zavattini

    Vai alla scheda >>

    Mattia Zecca

    Mattia Zecca

    Mattia Zecca è nato a Lecce nel 1984. È un avvocato e vive a Roma. Questo è il suo primo libro.

    Vai alla scheda >>

    Stefano Zecchi

    Stefano Zecchi

    Vai alla scheda >>

    Karen Zelan

    Karen Zelan

    Vai alla scheda >>