Ricerca Autori

Autori lettera E

    Shirin  Ebadi

    Shirin Ebadi

    Shirin Ebadi (1947), avvocato e pacifista iraniana, nel 2003 è stata la prima donna musulmana a ricevere il Premio Nobel per la pace. Si è sempre impegnata per lo sviluppo di un sistema democratico e la crescita di una politica rifomista in Iran; il governo iraniano l’ha accusata di aver evaso il fisco per l’equivalente di centinaia di migliaia di dollari, pertanto la Ebadi si è autoimposta l’esilio a Londra, promettendo però di tornare, un giorno, nel proprio paese. Nella collana digitale Zoom di Feltrinelli ha pubblicato Il mio esilio, con Farian Sabahi (2014).

    Vai alla scheda >>

    Gisela Eberlein

    Gisela Eberlein

    Gisela Eberlein ha insegnato il training autogeno a adulti e bambini, sia nel suo studio, sia in seminari e gruppi di lavoro, a partire dagli anni cinquanta. Ha scritto numerosissimi libri sull’argomento. È stata allieva dello psichiatra tedesco Johannes Heinrich Schultz, inventore del training autogeno. Ha fondato nel 1968 a Leverkusen la Deutsche Gesellschaft für Gesundheitsvorsorge (DGG), una delle più antiche associazioni interdisciplinari attive in Germania per la prevenzione. Feltrinelli ha pubblicato Il libro del training autogeno (1983, 2013) e, nella collana digitale Zoom, Decidere di stare meglio (2013).

    Vai alla scheda >>

    Jo Eckardt

    Jo Eckardt

    Jo Eckardt ha studiato a Colonia e in seguito a San Diego e New York. Dopo il dottorato in germanistica si è formata negli Stati Uniti come psicoterapeuta e psicanalista. Ha lavorato soprattutto con pazienti affetti da traumi di vario genere. Dopo il ritorno in Germania nel 2001 ha iniziato a scrivere libri e a lavorare come educatrice. Per Feltrinelli Urra ha pubblicato Parlami ancora. Ritrovare il dialogo e l'intimità perduta (2017).

    Vai alla scheda >>

    Malcolm David Eckel

    Malcolm David Eckel

    Malcolm David Eckel è professore associato di Religione all’Università di Boston. Ha tenuto molte conferenze e lezioni in giro per il mondo e ha scritto diversi articoli su riviste accademiche. Ha pubblicato tra l’altro Jñanagarhas Comentary on the Distinction Between the Two Truths e To See the Buddha: A Philosophers Quest for the Meaning of Emptiness. Con Feltrinelli è uscito Capire il buddhismo (2007).

    Vai alla scheda >>

    Umberto Eco

    Umberto Eco

    Umberto Eco (1932), semiologo, filosofo, docente e scrittore, si è concentrato su molteplici ambiti di studio, pubblicando decine di saggi che spaziano dalla teoria della comunicazione alla storia del Medioevo, dalla critica letteraria alla linguistica, per non parlare della sua prolifica produzione narrativa, che include Il nome della rosa (Bompiani, 1980), tradotto in decine di lingue e portato sul grande schermo da Jean-Jacques Annaud. Per Feltrinelli ha scritto la Prefazione a Il territorio dell’architettura di Vittorio Gregotti (2008).

    Vai alla scheda >>

    Nick Edwards

    Nick Edwards

    Nick Edwards, dopo essersi laureato in Letteratura classica e greco antico a Oxford, ha vissuto per molti anni ad Atene e ha viaggiato in lungo e in largo, soprattutto in India. Infine si è stabilito a Pittsburgh con la moglie Maria, per poi tornare nella nativa Londra nel 2008. È da sempre un tifoso degli Spurs, un appassionato di psicomusica e un vero credente nell’Unità universale.

    Vai alla scheda >>

    Leisl Egan

    Leisl Egan

    Leisl Egan è nata nel 1980. Vive a Melbourne in Australia dove scrive per la televisione. Con La battuta finale è tra i cinque vincitori del premio letterario organizzato da Prada e Feltrinelli, “Prada Journal 2013”.

    Vai alla scheda >>

    Dave Eggers

    Dave Eggers

    Dave Eggers è autore di molti libri, incluso il suo romanzo d’esordio L’opera di un formidabile genio (Feltrinelli Ue, 2019), di grande successo, che ha imposto il suo nome sulla scena internazionale. È il fondatore della casa editrice McSweeney’s, cofondatore di 826 National, una rete di otto scuole di scrittura creativa per giovani disagiati, e di ScholarMatch, che permette di mettere in contatto donatori con studenti, per rendere l’università accessibile. Vive con la sua famiglia nel nord della California. Ancora per Feltrinelli, La parata (2019).

    Vai alla scheda >>

    Barbara Ehrenreich

    Barbara Ehrenreich

    Barbara Ehrenreich (1941), giornalista e critico sociale, scrive su “Time”, “Harper’s Magazine”, “The Nation” e “The New York Time Magazine”. Con Feltrinelli ha pubblicato anche Riti di sangue. All’origine della passione della guerra (1998), Una paga da fame. Come (non) si arriva a fine mese nel paese più ricco del mondo (2002) e, assieme a Arlie Russell Hochschild, Donne globali. Tate, colf e badanti (2004).

    Vai alla scheda >>

    Alì Ehsani

    Alì Ehsani

    Alì Ehsani è nato nel 1989 a Kabul. Persi i genitori all’età di otto anni, è fuggito dall’Afghanistan insieme a suo fratello in cerca di un futuro migliore in Europa. Dopo un drammatico viaggio durato cinque anni, dal 2003 vive a Roma, dove si è laureato in Giurisprudenza e lavora come insegnante. Insieme a Francesco Casolo, ha scritto Stanotte guardiamo le stelle (Feltrinelli, 2016), da cui è stato tratto il pluripremiato cortometraggio Baradar con la regia di Beppe Tufarulo, e I ragazzi hanno grandi sogni (Feltrinelli, 2018). 

    Vai alla scheda >>

    Wolfram Eilenberger

    Wolfram Eilenberger

    Wolfram Eilenberger è nato a Friburgo nel 1972. Ha studiato filosofia, psicologia e filologia romanza tra Heidelberg, Berlino, Zurigo e Turku, in Finlandia. Ha insegnato presso l’Università di Toronto, dell’Indiana e l’Universität der Künste di Berlino. In Germania ha fondato “Philosophie Magazin”, tra le più importanti riviste di filosofia. È autore di numerosi libri, tradotti in diverse lingue. Vive tra Berlino e Copenaghen. Con Feltrinelli ha pubblicato
    Il tempo degli stregoni (2018) e Le visionarie (2021).

    Vai alla scheda >>

    Peter Eisner

    Peter Eisner

    Peter Eisner, giornalista e storico, è stato editor e reporter del “Washington Post”, “Newsday” e dell’Associated Press. Con il suo precedente libro, The Freedom Line.The Brave Men and Women Who Rescued Allied Airmen from the Nazis During World War II, ha vinto il National Christopher Award nel 2005 ed è stato candidato a un Emmy Award come produttore del programma di informazioni internazionali di PBS World Focus. Ha pubblicato inoltre The Italian Letter. Come l’amministrazione Bush utilizzò una lettera falsa per promuovere la guerra in Iraq (con Knut Royce; Stemax, 2008) e Quando il papa cercò di fermare Hitler (Feltrinelli, 2013).

    Vai alla scheda >>

    Lisa ELdred Steinkopf

    Lisa ELdred Steinkopf

    Vai alla scheda >>

    Esposito Elide

    Esposito Elide

    Elide Esposito, compagna di Peter Durante e mamma di Federico, ha vissuto l’esperienza di partorire un figlio del peso di 420 grammi e di combattere e vincere insieme a lui la battaglia per la vita. Prima della nascita di Federico Elide era Responsabile Sviluppo Risorse Umane Italia in Autogrill, ma oggi sta mantenendo fede alla sua promessa: “Se vivi ti dedico tutta la mia vita, te lo giuro”. Insieme al compagno ha pubblicato con Urra 420 grammi. Storia di una nascita difficile: diario di un padre, pensieri di una madre (2009), cronaca del difficile arrivo nel mondo del piccolo Federico.

    Vai alla scheda >>

    Thomas S. Eliot

    Thomas S. Eliot

    Thomas Stearns Eliot (Saint Louis, Missouri, 1888 - Londra 1965), dopo gli studi ad Harvard si trasferì a Londra nel 1915, dove lavorò inizialmente in banca. Pubblicò la sua prima raccolta di poesie nel 1917. Dal 1923 diresse la rivista “The Criterion” e poi la casa editrice Faber and Faber. Nel 1927 prese la cittadinanza inglese e si convertì alla religione anglicana. Nel 1948 ottenne il Premio Nobel per la letteratura. Le sue opere: Prufrock, and Other Observations (1917); Ara vos prec (1920); The Sacred Wood (scritti critici e teorici, 1920); The Waste Land (1922); The Hollow Men (1925); Ash-Wednesday (1927-1930). Per il teatro ha scritto Murder in the Cathedral (1935); The Family Reunion (1939); Four Quartets (1936-1942); Cocktail Party (1950); The Confidential Clerk (1954); The Elder Slatesman (1959). Feltrinelli ha pubblicato nei “Classici” La terra desolata. Quattro quartetti (1995) e il suo contribuito a Canti dell’innocenza e dell’esperienza di William Blake (2009).

    Vai alla scheda >>

    Stanley Ellin

    Stanley Ellin

    Stanley Ellin (1916-1986), scrittore del mistero americano, è vissuto a Brooklyn. Ha svolto diversi lavori prima di essere arruolato nell’esercito nel 1944. Dopo la guerra si dedicò solamente alla scrittura e pubblicò il suo primo racconto, La specialità della casa, sull’“Ellery Queen’s Mystery Magazine” nel 1948. Dopodiché ha vinto tre Edgar Allan Poe Awards, rispettivamente per i racconti Il ricevimento e Il Metodo Blessington e il romanzo The Eighth Circle. Membro del Mystery Writers of America, ne ha vinto il premio più importante, il Grand Master Award, nel 1981. Molti episodi di Alfred Hitchcock presenta erano basati su suoi racconti e da tre suoi romanzi sono stati tratti film. Tra i libri pubblicati in italiano: Il caso Ballou (Garzanti, 1956), Il castello di carte (Mondadori, 1968), Specchio delle mie brame (Anabasi, 1995; Einaudi, 1998); alcuni racconti usciti in antologia per Feltrinelli (1959, 1964 e 1965) e La specialità della casa e altri racconti (Feltrinelli, 2008).

    Vai alla scheda >>

    Mark Ellingham

    Mark Ellingham

    Mark Ellingham ha fondato Rough Guides nel 1981 e l’anno seguente è stato coautore della guida sulla Spagna, il secondo titolo della collana. Da allora, ha visitato l’Andalusia quasi tutti gli anni e la sua piccola casa editrice, Sort of Books, pubblica i bestseller di Chris Stewart ambientati nelle Alpujarras, a sud di Granada. Continua a lavorare alle Rough Guides dedicate alla world music, collabora alla rivista Songlines World Music e gestisce le pubblicazioni ambientaliste ed etiche di un'altra casa editrice ancora: Profile Books. Con Jules Brown, Matthew Hancock e John Fisher ha pubblicato il volume delle Guides dedicato al Portogallo (2014).

    Vai alla scheda >>

    James Ellroy

    James Ellroy

    James Ellroy (Los Angeles 1948), scrittore ‟maledetto”, è considerato uno dei più grandi narratori americani contemporanei. I suoi romanzi, dalla quadrilogia di Los Angeles – Dalia nera, Il grande nulla, L.A. Confidential e White Jazz – ad American Tabloid, sono bestseller internazionali. Con Feltrinelli è uscito Notturni hollywoodiani (2007).

    Vai alla scheda >>

    Nick Ellsworth

    Nick Ellsworth

    Vai alla scheda >>

    Ron Emmons

    Ron Emmons

    Ron Emmons ha vissuto e lavorato in Africa e nell’intero continente americano prima di stabilirsi nella Thailandia settentrionale. È l’autore di Portrait of Thailand e Walks along the Thames Path, di cui ha curato anche la parte fotografica, e ha pure scritto Top Ten Bangkok, oltre che contribuito alla stesura di numerose guide. I suoi articoli e le sue fotografi e appaiono di frequente su pubblicazioni internazionali.

    Vai alla scheda >>

    Henry Emmons

    Henry Emmons

    Henry Emmons, è psichiatra, relatore e consulente apprezzato sull’integrazione di terapie naturali e mindfulness in psichiatria, sulle relazioni fra spiritualità e salute mentale e il rinnovamento personale e professionale. Ha sviluppato vari programmi di trasformazione operando nel Center for Spirituality and Healing dell’Università del Minnesota; e il Resilience Training al Penny George Institute for Health and Healing. È anche uno dei membri fondatori della International Network for Integrative Mental Health. Per Feltrinelli Urra ha pubblicato Una mente sempre giovane. Nove chiavi per ritornare vitali, brillanti, acuti e concentrati (2017; con David Alter).

    Vai alla scheda >>

    Stephen Emmott

    Stephen Emmott

    Stephen Emmott (1960), neuroscienziato computazionale di formazione, è professore di Scienza computazionale all’Università di Oxford, capo del dipartimento di Scienza computazionale della Microsoft. È Distinguished Fellow del National Endowment for Science, Technology and Arts. Nel 2012 il suo monologo teatrale 10 Billions ha riscosso enorme successo al Royal Court Theatre di Londra. Nato da quello spettacolo, Dieci miliardi. Il mondo dei nostri figli (Feltrinelli, 2013) è il suo primo libro per il grande pubblico.

    Vai alla scheda >>

    Friedrich Engels

    Friedrich Engels

    Friedrich Engels (Barmen, 1820 - Londra, 1895) è stato un filosofo, sociologo ed economista, compagno di avventure umane, intellettuali e politiche di Marx, con il quale firmò il Manifesto del partito comunista, La sacra famiglia e L’ideologia tedesca. Fu dirigente politico della Prima e della Seconda Internazionale. Ha scritto numerose opere, tra cui Dialettica della natura, Anti-Dühring, L’origine della famiglia, della proprietà privata e dello stato.

    Vai alla scheda >>

    Per Olov Enquist

    Per Olov Enquist

    Per Olov Enquist, nato nell’estremo Nord della Svezia nel 1934, è una delle figure più autorevoli della cultura scandinava. Scrittore di teatro e di numerosi romanzi tradotti nelle principali lingue, è membro del Consiglio culturale svedese e della Commissione radiofonica svedese. Dei suoi libri pubblicati in italiano ricordiamo: August Strindberg: una vita (Iperborea, 1988), La partenza dei musicanti (Iperborea, 1992; Feltrinelli, 2008), Processo a Hamsun (Iperborea, 1996), Il medico di corte (Iperborea, 2001; Feltrinelli 2006), La biblioteca del Capitano Nemo (Giano, 2004), Il viaggio di Lewi (Iperborea, 2004) e Il libro di Blanche e Marie (Iperborea, 2006). Feltrinelli ha pubblicato anche i libri per ragazzi La Montagna delle Tre Grotte (2004) e Il segreto della terza grotta (2011).

    Vai alla scheda >>

    Álvaro  Enrigue

    Álvaro Enrigue

    Álvaro Enrigue (Città del Messico, 1969) è autore di quattro romanzi e due raccolte di racconti. Con Morte istantanea, uscito in Spagna per Anagrama, si è aggiudicato il premio Herralde nel 2013 e il premio Elena Poniatowska per il romanzo iberoamericano nel 2014. Vive a New York. Feltrinelli ha pubblicato Morte improvvisa (2015) e Adesso mi arrendo e questo è tutto (2021).

    Vai alla scheda >>

    Hans Magnus Enzensberger

    Hans Magnus Enzensberger

    Hans Magnus Enzensberger (Kaufbeuren, 1929 - Monaco di Baviera, 2022), giornalista, professore universitario, poeta, traduttore e saggista, è stato tra i più importanti intellettuali e poeti tedeschi contemporanei. Tra le sue opere pubblicate in Italia ricordiamo: La fine del Titanic (Einaudi, 1980), La furia della caducità (SE, 1987), Dialoghi tra immortali, morti e viventi (SE, 1989), La grande migrazione (Einaudi, 1993), Prospettive sulla guerra civile (Einaudi, 1994), Il mago dei numeri (Einaudi, 1997), Politica e crimine (Bollati Boringhieri, 1998), Ma dove sono finito? (Einaudi, 1998), Zig zag (Einaudi, 1999), Più leggeri dell’aria (Einaudi, 2001), Esterhazy. Storia di un coniglio, scritto con Irene Dische (Einaudi, 2002), Gli elisir della scienza (Einaudi, 2004), Che noia la poesia, scritto con Alfonso Berardinelli (Einaudi, 2006), Hammerstein o dell’ostinazione (Einaudi, 2008), Josefine e io (Einaudi, 2010), I miei flop preferiti e altre idee a disposizione delle generazioni future (Einaudi, 2012), Chiosco (Einaudi, 2013), Il mostro buono di Bruxelles. Ovvero, l'Europa sotto tutela (Einaudi, 2013), Considerazioni del signor Zeta, ovvero Briciole da lui lasciate cadere, e raccolte da chi lo stava ad ascoltare (Einaudi, 2015), Tumulto (Einaudi, 2016), Parli sempre di soldi! (Einaudi, 2017), Panopticon (Einaudi, 2018), Artisti della sopravvivenza. Sessanta vignette letterarie del Novecento (Einaudi, 2022). Con Feltrinelli ha pubblicato: Poesie per chi non legge poesia (1964), Questioni di dettaglio (1965; e/o, 1998), Letteratura e /o rivoluzione (1970), Interrogatorio all’Avana (1971), La breve estate dell’anarchia. Vita e morte di Buenaventura Durruti (1973, 2018) e ha curato per i "Classici" Colloqui con Marx e Engels (2019).

     

    Vai alla scheda >>

    Elisabetta Eördegh

    Elisabetta Eördegh

    Elisabetta Eördegh (1955) vive viaggiando per il mondo in barca a vela. Con Carlo Auriemma è stata in Sudamerica, nelle isole della Polinesia, in Asia e in Africa. Da anni perlustrano insieme l’Oceano Indiano in cerca di tradizioni sconosciute, popolazioni a rischio e animali in via d’estinzione. Realizzano filmati e reportage per le principali reti televisive e collaborano con quotidiani e riviste. Assieme hanno pubblicato Sotto un grande cielo. Mille giorni di mare, di avventura e libertà. Due italiani, a vela, intorno al mondo (1992), Mar d’Africa (Feltrinelli, 1999), Partire. Consigli e istruzioni per realizzare un sogno (2005) e In barca a vela intorno al mondo (2008).

    Vai alla scheda >>

    Nora Ephron

    Nora Ephron

    Nora Ephron (New York, 1941-2012). Scrittrice, attrice e regista, è nota soprattutto come sceneggiatrice e ha avuto tre nomination agli Oscar per la miglior sceneggiatura originale. Ha scritto tra l’altro le sceneggiature di Silkwood, Affari di cuore, Harry ti presento Sally, Insonnia d’amore e ha scritto e diretto C’è post@ per te e Vita da strega. Feltrinelli ha pubblicato oltre a Il collo mi fa impazzire. Tormenti e beatitudini dell’essere donna (2007, 2014) anche Affari di cuore (2008), da cui è stato tratto il film con Meryl Streep e Jack Nicholson (1986).

    Vai alla scheda >>

    Eraclito

    Eraclito

    Eraclito (535-475 a. C. circa) visse tutta la sua vita ad Efeso, sulle coste dell’Asia Minore; sembra fosse discendente dei re della città. Si occupò di politica, ma la abbandonò nel 479/478 quando gli efesini scacciarono i dominatori persiani e il suo amico Ermodoro (aristocratico del partito di Dario). Filosofo oscuro e dallo stile oracolare, elaborò per primo la teoria del lógos come principio fondativo della realtà, ripreso poi da Platone e dagli stoici. La sua opera Dell’origine, di cui ci sono rimasti 125 frammenti, è stata pubblicata nei “Classici” Feltrinelli nel 1993.

    Vai alla scheda >>

    Francesco Erbani

    Francesco Erbani

    Francesco Erbani, giornalista, lavora nella redazione culturale di "la Repubblica". Per Laterza ha pubblicato Uno strano italiano. Antonio Iannello e lo scempio dell'ambiente (2002), L’Italia maltrattata (2002), Il disastro. L’Aquila dopo il terremoto: le scelte e le colpe (2010) e Roma. Il tramonto della città pubblica (2013). Nel 2003 ha vinto il Premio di Giornalismo Civile, nel 2014 il Premio Giorgio Bassani. Per Feltrinelli ha pubblicato Pompei, Italia (2015).

    Vai alla scheda >>

    Maria Cristina Ercolessi

    Maria Cristina Ercolessi

    Maria Cristina Ercolessi insegna all’Università di Napoli “L’Orientale”. I suoi principali interessi di ricerca riguardano le relazioni tra conflitti, sviluppo e interventi umanitari in Africa; i processi di riforma politica e di democratizzazione (in particolare in Africa australe e in Angola); le relazioni internazionali dell’Africa. Per Feltrinelli ha curato, insieme ad Alessandro Triulzi, l’Annale della Fondazione State, power and new political actors in postcolonial Africa (2004).

    Vai alla scheda >>

    Louise Erdrich

    Louise Erdrich

    Louise Erdrich è autrice di quattordici romanzi, poesie, racconti, libri per l’infanzia e di un memoir sulla sua precoce maternità. Molto premiata per la sua opera, è unanimemente considerata una delle più importanti scrittrici americane contemporanee. Ha pubblicato con Feltrinelli: Tracce (1992), La casa di betulla (2006), Passo nell’ombra (2011), La casa tonda (2013), con cui si è aggiudicata il National Book Award 2012, Il giorno dei colombi (2013), finalista al premio Pulitzer per la narrativa nel 2009, LaRose (2016), che gli è valso il National Book Critics Circle Awards,  La casa futura del Dio vivente (2018) e Il guardiano notturno (2021) con il quale ha vinto il premio Pulitzer 2021. Vive in Minnesota con le figlie ed è la proprietaria di Birchbark Books, una piccola libreria indipendente.

     

    Vai alla scheda >>