Ricerca Autori

Autori lettera J

    Angelina Jolie

    Angelina Jolie

    Angelina Jolie, attrice premio Oscar, è anche regista e attivista per i diritti umani. È ambasciatrice per l’Alto Commissariato per le Nazioni Unite (UNHCR) e Amnesty International. Per Feltrinelli ha pubblicato Difendi i tuoi diritti! Una guida per ragazze e ragazzi (2022; con Amnesty International e Geraldine Van Bueren).

    Vai alla scheda >>

    Sarah Jordan

    Sarah Jordan

    Sarah Jordan è un’autrice ed editor americana. Si occupa nei suoi scritti di moltissimi argomenti, dalla musica al cinema, passando per le arti visive e il lifestyle. I suoi libri sono spesso caratterizzati da un piacevole mix fra umorismo e informazioni scientifiche.

    Vai alla scheda >>

    Christine Jordis

    Christine Jordis

    Christine Jordis (1942), nata in Algeria, ha studiato alla Sorbona e a Harvard. Scrittrice e critica, si occupa di letteratura inglese per l’editore Gallimard e ha scritto diversi saggi sull’argomento, fra cui De petits enfers variés (premi Fémina e Marcel-Thiébaud), Le paysage et lamour dans le roman anglais, Gens de la Tamise (premio Médicis 1999), Une passion excentrique e Promenades anglaises (premio Valery Larbaud 2005). Ha scritto anche narrativa e, affascinata dall’Asia, dove si è recata più volte, ha pubblicato Promenades en terre bouddhiste: Birmanie (Seuil, 2004) e Bali, Java, en rêvant (Gallimard, 2005). Con Feltrinelli è uscito Gandhi (2008).

    Vai alla scheda >>

    Lorenzo Jovanotti

    Lorenzo Jovanotti

    Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti, è nato a Roma nel 1966 e lì, a 14 anni, ha iniziato il suo percorso come DJ nelle radio private e nei locali da ballo per poi intraprendere la sua personale avventura nella musica, nelle canzoni e negli spettacoli dal vivo. Da allora fa ballare, sognare, cantare, pensare, gioire ed emozionare milioni di persone in Italia e in giro per il mondo.

    Vai alla scheda >>

    Jovanotti

    Jovanotti

    Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti, è nato a Roma nel 1966. Inizia come dj in varie radio e discoteche, fino ad arrivare a Radio Deejay. Da allora la sua ascesa nel campo musicale è stata ininterrotta, così come la sua crescita artistica dopo gli esordi più commerciali. Tra i suoi singoli più famosi ricordiamo Ragazzo fortunato, L’ombelico del mondo, Bella, Per te, Ti sposerò, Mi fido di te, Fango, Baciami ancora, Il più grande spettacolo dopo il Big Bang, Estate. Durante la sua lunga carriera si dedica anche alla scrittura; Feltrinelli ha pubblicato il suo bestseller, Il grande Boh!, nel 1998. Nel 2013 per Einaudi è uscito Gratitude.

    Vai alla scheda >>

    Lluisa Jover

    Lluisa Jover

    Vai alla scheda >>

    James Joyce

    James Joyce

    James Joyce nacque a Dublino nel 1882. Ricevette la sua istruzione nelle scuole dei gesuiti di Clongowes Wood e al Belvedere College; in seguito studiò lingue e filosofia allo University College di Dublino, dove si laureò nel 1902. A quest’epoca risalgono le sue prime composizioni poetiche, poi raccolte e pubblicate col titolo di Musica da camera (1907). Subito dopo la laurea si trasferì a Parigi per studiare medicina, ma la morte della madre lo riportò in patria. Nel 1905, dopo un breve periodo trascorso a Zurigo e a Pola, si trasferì a Trieste dove rimase fino allo scoppio della Prima guerra mondiale. Qui insegnò inglese alla Berlitz School e divenne amico di Italo Svevo. Sempre a Trieste portò a termine Gente di Dublino (1914) e il romanzo autobiografico Un ritratto dell'artista da giovane (1916), oltre a un dramma: Esuli (1915). Nel 1916 si trasferì a Zurigo, e nel primo dopoguerra visse con la famiglia a Parigi, dove pubblicò Ulisse (1922). Nei diciassette anni successivi si dedicò alla stesura di Finnegans Wake che venne pubblicato nel 1939. Verso la fine del 1940, in seguito allo scoppio della Seconda guerra mondiale, ritornò a Zurigo, dove morì due mesi dopo, nel gennaio del 1941. Le gesta di Stephen, il romanzo da cui aveva tratto Un ritratto dell'artista da giovane, apparve postumo nel 1944. Feltrinelli ha pubblicato Gente di Dublino (2013) e Un ritratto dell'artista da giovane (2016).

    Vai alla scheda >>

    François Jullien

    François Jullien

    François Jullien è uno dei maggiori filosofi e sinologi viventi. Vive a Parigi e insegna all’Université Paris-VII “Denis Diderot”. I suoi libri sono tradotti in tutto il mondo. Feltrinelli ha pubblicato Essere o vivere. Il pensiero occidentale e il pensiero cinese in venti contrasti (2016), Una seconda vita. Come cominciare a esistere davvero (2017), Il gioco dell’esistenza. De-coincidenza e libertà (2019) e L’apparizione dell’altro (2020).

    Vai alla scheda >>

    Miranda July

    Miranda July

    Miranda July è un’artista, scrittrice e regista americana. Cresciuta a Berkeley, California, vive a Los Angeles. I suoi video, le sue performance e i suoi progetti basati sul web sono stati presentati in posti come il Moma, il Guggenheim Museum e in due edizioni della biennale del Whitney Museum. Nel 2005 è uscito il suo primo lungometraggio – scritto, diretto e interpretato da lei – Me and You and Everyone We Know, accolto con unanime consenso di critica e pubblico, con il quale ha vinto il premio speciale della giuria al Sundance Film Festival e il premio Camera d’Or a Cannes. I suoi racconti sono stati pubblicati su “The Paris Review”, “Zoetrope”, “The New Yorker” e “McSweeney’s”; la sua raccolta di storie Tu più di chiunque altro (Feltrinelli, 2009), ha vinto il premio Frank O’Connor. Il suo secondo lungometraggio The Future è uscito nell’estate del 2011. Ancora per Feltrinelli, Il primo uomo cattivo (2016).

    Vai alla scheda >>

    Andrea Juno

    Andrea Juno

    Vai alla scheda >>

    Jesper Juul

    Jesper Juul

    Jesper Juul (1948-2019) è stato terapeuta familiare e autore di diversi libri per genitori e professionisti, tradotti in molte lingue. Ha diretto il Kempler Institute di Scandinavia, un centro di perfezionamento in terapia familiare sorto nel 1979, e ha fondato Family-lab, un progetto di consulenza familiare europeo. Con Feltrinelli ha pubblicato diversi libri, tra i quali i bestseller Il bambino è competente. Valori e conoscenze in famiglia (2001), I no per amare (Urra-Apogeo 2009; Ue Feltrinelli, 2011) e Bambini con le spine. Affrontare rabbia, prepotenza o isolamento in modo costruttivo (2015).

    www.family-lab.com

    Vai alla scheda >>