“La giustizia non riguarda solo il modo giusto di distribuire le cose, ma il modo giusto di valutarle.”
Questo libro rappresenta la sfida aperta che Michael J. Sandel lancia contro un conformismo di pensiero che minaccia ogni giorno di più di assopirci, renderci meno “pericolosi”, più mansueti. È una sfida giocata sul campo della filosofia politica, materia che l’autore, in queste pagine, maneggia con grande profondità e competenza, mettendola in relazione con le questioni più spinose del nostro tempo. Esplorando i risvolti etici di un mercato che ha sempre più peso sul vissuto della gente, ma anche analizzando le implicazioni dell’immigrazione, le qualità morali dell’unione civile e la necessità o meno di lasciare che la religione abbia un ruolo nelle scelte politiche, Sandel ci esorta a mettere in discussione le convinzioni che abbiamo sul mondo intorno a noi e ci invita a trovare risposte nuove, “nostre”, alle scelte a cui siamo chiamati come membri di una comunità. Nato dalle leggendarie lezioni del corso di Introduzione alla filosofia politica tenute da Sandel al campus di Harvard, questo libro è valso al suo autore il titolo di “professore più influente d’America”, per la sua capacità di unire un’autentica passione civile a una riflessione acutissima sulla realtà che abitiamo. Un testo sconvolgente, che si fa carico di alzare la mano e provare a immaginare una società diversa.
Michael J. Sandel
Michael J. Sandel è professore di Filosofia politica e Teoria del governo alla Harvard University. Le sue opere sono state tradotte in tutto il mondo. I suoi corsi ad Harvard …