I turbamenti, le angosce e la solitudine di "un ragazzo senza qualità": pubblicato nel 1906, il romanzo di esordio di Robert Musil colloca, attraverso un'ardita analisi inferiore, la crisi adolescenziale del piccolo Torleb all'interno della crisi della società mitteleuropea. Nei tratti psicologici del protagonista si delinea il rifiuto di un patrimonio di valori svalutato, paragonabile al vuoto "ideologico" e alla noia esistenziale di molti giovani d'oggi. Al contempo però il lettore di questo ultimo scorcio del XX secolo non potrà non riconoscere in Beineberg e Reiting - i compagni di Torleb che lo stesso Musil nel 1937 definì "gli attuali dittatori in nucleo" - una prefigurazione dei vari "duci" che di lì a qualche decennio assoggettarono l'Europa. Da qui (e non solo per correttezza filologica) anche la scelta di togliere il protagonista dalla dimensione esclusivamente "giovanile" per restituirlo a quella più ampiamente sociale di "allievo" di un preciso sistema educativo, politico e culturale.
Robert Musil nasce a Klagenfurt il 6.11.1880; nel 1891 la famiglia si stabilisce a Brünn (oggi Brno), dove il padre ingegnere ha ottenuto un incarico di docente al Politecnico. L'anno …
"Il desiderio di scrivere questo romanzo arriva da molto lontano, dal ricordo sbiadito di uno zio che, quando ero bambino, mi raccontò la sua fuga da un campo di...
Il 17 maggio 1960 Giangiacomo Feltrinelli scriveva all’allora Sindaco di Milano Virgilio Ferrari per chiedere disponibilità all’utilizzo del suolo pubblico per installare alcune edicole destinate alla vendita di libri tascabili....
Questo libro indaga innanzitutto i conflitti e i tormenti che caratterizzano il rapporto tra fratelli e sorelle. Il primo moto che orienta questo rapporto non è, infatti, quello della fratellanza...
Il polo editoriale Feltrinelli, con le sue case editrici, Giangiacomo Feltrinelli editore, Feltrinelli Gramma, SEM, Gribaudo, Crocetti, Marsilio e Sonzogno sarà protagonista al Salone del Libro di Torino 2025. Dal...