Descrizione
“Enrique Vila-Matas è un grande scrittore, uno dei maggiori” Corriere della Sera
Un impiegato metà Pessoa e metà Kafka scrive un diario fatto di note a piè di pagina a commento di un testo fantasma. La sua vocazione è andare a caccia di “bartleby”, esseri che ospitano dentro di sé una profonda negazione del mondo e prendono il nome dal famoso scrivano di Melville che preferiva non fare e non parlare. I bartleby finiscono per non scrivere nulla pur avendo tutto il talento necessario, oppure, se esordiscono, rinunciano presto alla scrittura (Rimbaud, Rulfo, Salinger), o ancora rimangono paralizzati per sempre. Il lettore, immerso in un’irresistibile galleria di aneddoti, trame e citazioni, quasi non s’accorge di alcuni preziosi e curiosi personaggi inventati. Mentre il narratore, disseminando la propria personalità nell’infinito mare delle vicende altrui, supera l’impasse della paralisi e conquista la salvezza. Con piglio pacato e una raffinata stringatezza stilistica, tra ammicchi umoristici, citazioni complici e folgoranti interpretazioni di letture, Vila-Matas costruisce un grande libro ironico, ma anche incantato dal sortilegio della parola. Un emozionante breviario per gli innamorati della letteratura.
Conosci l’autore
Enrique Vila-Matas
Enrique Vila-Matas (Barcellona, 1948) è autore di una vasta, provocatoria e personalissima opera narrativa, insieme intimista e sperimentale, elegante e sfrontata, che include romanzi, racconti, articoli e saggi. Feltrinelli ha pubblicato Il mal di Montano (2005), Parigi non finisce mai (2006), Dottor Pasavento (2008), Storia abbreviata della letteratura portatile (2010), Dublinesque (2010), Esploratori dell’abisso (2011), Un’aria da Dylan (2012), Bartleby e compagnia (UE, 2013), Kassel non invita alla logica (2015), Un problema per Mac (2019). Cavaliere della Legion d’Onore della Repubblica francese, tradotto in ventinove lingue, ha ottenuto numerosi riconoscimenti internazionali, tra gli ultimi, in Italia, il Premio Bottari Lattes Grinzane nel 2011, il Premio Gregor von Rezzori nel 2012 e il Premio Feronia Città di Fiano nel 2017.
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Gennaio, 2013
- Collana:
- Universale Economica
- Pagine:
- 192
- Prezzo:
- 8,00€
- ISBN:
- 9788807881053
- Genere:
- Narrativa
- Traduttore:
- Danilo Manera