Descrizione

L’eroe morale dello scrittore e dottore Pasavento è Robert Walser. Ne ammira il desiderio di passare inosservato, la vita di bella infelicità che portò avanti e l’estrema ripugnanza che gli davano il potere e la grandezza letteraria. Perseguire il destino di questo scrittore significa per Pasavento ritirarsi dal mondo, come lo prova d’altronde la sua calligrafia, sempre più microscopica, e che infine lo porta ad abbandonare la penna per la matita perché più vicina alla sparizione, all’eclisse. Vuole nascondersi, e un giorno sparisce. Crede che lo cercheranno, come cercarono Agatha Christie quando scomparve per undici misteriosi giorni mettendo in subbuglio l’intera Gran Bretagna. Ma nessuno cerca il dottor Pasavento e a poco a poco s’impone questa semplice verità: nessuno pensa a lui. Lo vediamo allora ricorrere alla strategia della rinuncia. All’Io, alla grandezza e alla sua supposta dignità, tra mille contraddizioni, fino a credere d’incarnare da solo la storia della sparizione del soggetto in Occidente. Nel viaggio che lo porta al manicomio svizzero dove visse molti anni Robert Walser, mette a punto l’arte tanto coltivata dal suo ammirato maestro: l’arte di convertirsi in nulla.

Premio Real Academia Española
Premio Fondazione Lara come miglior romanzo dell’anno

‟Geniale; sorvola quasi tutti coloro che scrivono in Spagna.”

ABC ‟Imprescindibile nell’attuale narrativa spagnola. Un potente anticorpo contro la volgarità.” El Periodico

Premi e Riconoscimenti

  • 2009 - Premio Letterario Internazionale Mondello - Premio Letterario Internazionale Mondello

Conosci l’autore

Enrique Vila-Matas

Enrique Vila-Matas (Barcellona, 1948) è autore di una vasta, provocatoria e personalissima opera narrativa, insieme intimista e sperimentale, elegante e sfrontata, che include romanzi, racconti, articoli e saggi. Feltrinelli ha pubblicato Il mal di Montano (2005), Parigi non finisce mai (2006), Dottor Pasavento (2008), Storia abbreviata della letteratura portatile (2010), Dublinesque (2010), Esploratori dell’abisso (2011), Un’aria da Dylan (2012), Bartleby e compagnia (UE, 2013), Kassel non invita alla logica (2015), Un problema per Mac (2019). Cavaliere della Legion d’Onore della Repubblica francese, tradotto in ventinove lingue, ha ottenuto numerosi riconoscimenti internazionali, tra gli ultimi, in Italia, il Premio Bottari Lattes Grinzane nel 2011, il Premio Gregor von Rezzori nel 2012 e il Premio Feronia Città di Fiano nel 2017.

Scopri di più >>

Extra

Dettagli

Marchio: 
FELTRINELLI
Data d’uscita: 
Ottobre, 2008
Collana: 
I Narratori
Pagine: 
297
Prezzo: 
18,00€
ISBN: 
9788807017698
Genere: 
Narrativa 
Traduttore: 
Pino Cacucci