Descrizione
"Il compito di garantire istruzione e sanità, libertà di decisione e accesso alla finanza è troppo importante per lasciarlo al gioco delle circostanze e all'improvvisazione, per quanto generosa. […] La sola reale soluzione consiste nel testare rigorosamente le diverse politiche e nel compararne costi ed effetti."
Al cuore di questo piccolo libro c'è un'idea semplice e rivoluzionaria. La lotta alla povertà ha assorbito forze e finanziamenti ingenti, ha mobilitato coscienze e avviato progetti in tutto il mondo, ma non ha prodotto che scarsi risultati. Gli interventi talvolta funzionano e talvolta falliscono: nessuno è in grado di spiegare perché ciò avvenga e, soprattutto, nessuno è in grado di prevedere se un certo tipo di intervento avrà buone chance di successo. I politici non hanno strumenti per operare le scelte di politica sociale, gli scienziati sociali sono disarmati. È dunque necessario un nuovo modo di pensare e operare. Ciò che serve è un modo per poter valutare rigorosamente i tipi di intervento necessari. La chiave di volta ha un nome: studi controllati randomizzati. In altri termini: verificare sul campo attraverso esperimenti controllati l'efficacia dei diversi tipi di intervento possibili. Esther Duflo ha messo in atto questa nuova strategia. L'ha fatto in India, in Africa, in Messico. È andata sul campo, si è posta le domande giuste e ha allestito gli esperimenti necessari. I risultati sono stati sorprendenti. Non solo hanno spesso sfatato luoghi comuni, ma hanno prodotto effetti positivi a lungo termine. Una rivoluzione pragmatica e concettuale che ha pochi precedenti. Duflo non si è posta il compito di sradicare la povertà nel suo complesso. Si è invece posta quello di dare risposte rigorose a singoli problemi: come rendere più efficaci le campagne di vaccinazione? Come migliorare l'istruzione dei bambini con il minor investimento? Come combattere la malaria nel modo più semplice ed efficace? Così facendo ha avviato un circolo virtuoso che sta contagiando studiosi di tutto il mondo e sta cambiando dalle fondamenta il modo di fare economia.
Conosci l’autore
Esther Duflo
Esther Duflo (1972) insegna Economia dello sviluppo al Massachusetts Institute of Technology. Dopo la laurea all’École normale supérieure di Parigi, ha conseguito il dottorato al MIT dove è stata nominata professore associato all’età di ventinove anni. Con Abhijit Banerjee e Sendhil Mullainathan ha fondato il Mit Poverty Action Lab, che si occupa specificamente di valutare secondo parametri scientifici le politiche sociali. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali. L’“Economist” l’ha inserita nella lista degli otto più importanti giovani economisti del mondo, nel 2005 è stata designata miglior giovane economista francese e nel 2010 ha vinto la John Bates Clark Medal, destinata ai migliori economisti americani sotto i quarant’anni. Con Feltrinelli ha pubblicato I numeri per agire (2011) e L’economia dei poveri (con Abhijit V. Banerjee; 2012). È la più giovane vincitrice di un Nobel per l’economia, che ha ricevuto nel 2019 insieme a Abhijit V. Banerjee.
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Aprile, 2011
- Collana:
- Campi Del Sapere
- Prezzo:
- 19,00€
- ISBN:
- 9788807104688
- Genere:
- Saggistica, Università
- Traduttore:
- Massimiliano Guareschi