Descrizione
L'intreccio del Cappotto è molto semplice. Un povero impiegatuccio prende una grande decisione e ordina un cappotto nuovo. Il cappotto, mentre è in lavorazione, diventa il sogno della sua vita. Ma la prima sera che lo indossa glielo rubano in una strada buia. Muore di dolore e il suo fantasma incombe sulla città. (...) L'arte di Gogol', quale ce la rivela il Cappotto, suggerisce che le rette parallele non solo possono incontrarsi, ma possono contorcersi e aggrovigliari nei modi più pazzeschi, come due pilastri riflessi nell'acqua s'abbandonano alle più tremolanti contorsioni purche ci sia la necessaria increspatura. Il genio di Gogol' è esattamente questa increspatura - due e due fanno cinque, se non la radice quadrata di cinque, e tutto questo avviene in modo naturale nel mondo gogoliano, dove non si può seriamente sostenere la matematica razionale o qualunque accordo pseudofisico con noi stessi."
Vladimir Nabokov
Conosci l’autore
Nikolaj Vasil'evič Gogol’
Nikolaj Vasil'evič Gogol’ (Sorociny, Ucraina, 1809 - Mosca, 1852) è uno dei più grandi scrittori russi del XIX secolo: comico e drammatico allo stesso tempo, implacabile scrutatore della follia umana. Tra le sue opere maggiori ricordiamo: Veglie alla masseria presso Dikan’ka (1831-1832), Diario di un pazzo e Il ritratto (1835), Il naso (1836), Anime morte (1842) e Il cappotto (1843). Feltrinelli ha pubblicato nei “Classici” Anime morte (2009, 2013), Il cappotto (2009) e L’ispettore generale (2011).
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Giugno, 2014
- Collana:
- Universale Economica I Classici
- Pagine:
- 108
- Prezzo:
- 7,00€
- ISBN:
- 9788807901218
- Genere:
- Tascabili
- Curatore:
- Clemente Rebora
- Traduttore:
- Clemente Rebora