Descrizione

Le lezioni tenute al Collège de France tra la fine del 1973 e l’inizio del 1974 sono sorprendentemente attuali. Siamo negli anni caldi del dibattito antipsichiatrico, della rivoluzione manicomiale di Franco Basaglia e degli esperimenti di Thomas Szasz, di David Cooper e della londinese Kingsley Hall, uno dei primissimi centri di accoglienza non segregativi. Foucault riprende il tema della Storia della follia, in cui aveva ricostruito la genealogia del manicomio e del potere medico-psichiatrico come conseguenza dei progressi del sapere scientifico. Ma ora è più interessato alle strategie, alle azioni, agli stratagemmi, ai rituali che hanno permesso agli psichiatri di assumere il controllo dei corpi. Il modello adottato è quello della guerra: nell’uso degli strumenti di contenzione o delle docce gelate Foucault riconosce non l’inizio per quanto brutale di una presa in carico medica, bensì la messa a punto di una serie di tattiche di assoggettamento dell’altro, tecniche di potere di cui l’ospedale psichiatrico è solo un laboratorio privilegiato. Ciò che vale oggi per i folli varrà domani per i delinquenti, per gli irriducibili alla disciplina scolastica e per tutti coloro che l’organizzazione disciplinare del sociale bolla come suoi "residui". La progressiva psicologizzazione e normalizzazione della nostra vita odierna appare come l’epilogo drammatico di questo progressivo estendersi a tutti gli aspetti dell’esistenza delle tecniche di controllo nate per "trattare" la follia. E la crisi che attraversa oggi il mondo "psy" può essere letta come l’inessenzialità di una professione quando questa è giunta a permeare di sé la società intera.

Conosci l’autore

Michel Foucault

Michel Foucault (1926-1984) è stato filosofo, archeologo dei saperi, saggista letterario. Autore di opere di importanza fondamentale per il pensiero contemporaneo, ha insegnato al Collège de France dal 1971 all’anno della morte. Feltrinelli ha pubblicato: Scritti letterari (1971), La storia della sessualità (3 voll., 1984-1985) e Le confessioni della carne (2019), oltre all'all'Archivio Foucault (3 voll., 1996-1998). Ha in corso di pubblicazione l’intera collezione dei corsi. Sono già disponibili: “Bisogna difendere la società” (1998), Gli anormali (2000), L’ermeneutica del soggetto (2003), Il potere psichiatrico (2004), Sicurezza, territorio, popolazione (2005), Nascita della biopolitica (2005), Il governo di sé e degli altri (2009), Il coraggio della verità (2011), Del governo dei viventi (2014), Lezioni sulla volontà di sapere (2015), La società punitiva (2016), Soggettività e verità (2017), Teorie e istituzioni penali (2019).



 

Scopri di più >>

Extra

Dettagli

Marchio: 
FELTRINELLI
Data d’uscita: 
Aprile, 2004
Collana: 
Campi Del Sapere
Pagine: 
407
Prezzo: 
40,00€
ISBN: 
9788807103667
Genere: 
Saggistica, Università 
Traduttore: 
Mauro Bertani