Descrizione
“Un libro di storia che è meglio di una serie tv” Antonio D’Orrico – Corriere Della Sera
Settant’anni di costume, di scissioni, di precisazioni, di essere uguali ma diversi hanno finito per affollare il nostro paese di tribù e sottotribù politiche, ognuna con i suoi tic, le sue parole d’ordine e di contrordine, i suoi vizi privati e le sue pubbliche virtù. Ci sono i comunisti e gli scomunisti, i barbari padani e i democristiani, i socialisti craxiani e non craxiani, i postfascisti e i berluscones, fino ad arrivare a “questi qua”. Filippo Ceccarelli si inabissa nelle infinite pieghe di una storia cominciata con il dopoguerra e, in un paese senza memoria, ricuce ossessivamente i dettagli del lunghissimo romanzo italiano. Un romanzo politico che parla di noi, di chi il potere lo ha avuto e lo ha perso, di chi lo ha subìto e combattuto, alla ricerca delle tracce in grado di raccontarci come siamo diventati quello che siamo. Sostenuto dalle carte e dai ritagli contenuti nel suo impressionante archivio sui politici italiani (334 raccoglitori e 1500 cartelle, pari a una torre di 45 metri e al tir che è stato necessario per trasferirlo alla Biblioteca della Camera dei Deputati), Ceccarelli dà vita a un libro appassionato e definitivo che, attraverso una scrittura arguta e spiazzante, mette il paese davanti allo specchio impietoso della sua storia, anche se “può sembrare ormai anacronistico questo andare al fondo, questo accanirsi sulle conseguenze del disincanto”.
Premi e Riconoscimenti
- 2019 - Premio Capalbio - Vincitore Premio Capalbio - Saggistica storica
Recensioni d'autore
-
Un'autentica summa in materia.
-
Un libro di storia che consiglio ai lettori più giovani desiderosi di capire l'Italia di oggi (che è meglio di una serie tv).
-
Libro più bello scritto da un italiano negli ultimi anni...
-
Una maratona che valeva proprio la pena di correre.
-
Formidabile breviario della Repubblica ... compilato dal Lévi-Strauss dell'antropologia politica italiana, Filippo Ceccarelli.
-
E' una prelibatezza.
-
"Questi qua", per la penna jazz di Ceccarelli, sarebbero Di Maio, Renzi e Salvini, accumunati dalla possibilità di non dover essere credibili "per forza"...
-
Da De Gasperi al lettone di Putin. Il gran teatro della politica italiana.
-
È stato la bestia nera di tanti politici mentre altri hanno fatto a gara per venire menzionati in qualche sua nota.
-
Spigolature esilaranti, episodi grotteschi, miserie e stili di vita...
Conosci l’autore
Filippo Ceccarelli
Filippo Ceccarelli è giornalista politico da oltre quarant’anni, prima a “Panorama”, poi alla “Stampa” e ora a “Repubblica”. Il suo sterminato archivio sulla politica italiana è stato donato nel 2015 alla Biblioteca della Camera. Per Feltrinelli ha pubblicato La suburra. Sesso e potere: storia breve di due anni indecenti (2010), Come un gufo tra le rovine (2013) e Invano. Il potere in Italia da De Gasperi a questi qua (2018).
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Luglio, 2021
- Collana:
- Universale Economica
- Pagine:
- 980
- Prezzo:
- 16,00€
- ISBN:
- 9788807895432
- Genere:
- Tascabili