Descrizione
Jane Eyre racconta la storia dell’educazione sentimentale di una giovane istitutrice inglese, orfana e di umili origini, che ottiene alla fine, dopo molte peripezie, la felicità in amore unendosi all’ardente, impetuoso Edward Rochester, suo padrone; con questa si intreccia una precedente e tragica storia d’amore e follia che ha avuto per protagonisti Edward e Bertha, la donna strappata alla sua terra caraibica e relegata come pazza in una soffitta nella grande magione di Rochester: Thornfield Hall. Il romanzo è stato accolto con grande favore dal pubblico e da buona parte dei critici. E il favore e la popolarità sono durati a lungo e durano tuttora: ne fanno fede le molte edizioni, le traduzioni in tutte le lingue e la straordinaria serie di adattamenti cinematografici, televisivi, teatrali e musicali; basti qui ricordare i numerosi film e le serie televisive prodotte dalla BBC.” Dalla Postfazione di Remo Ceserani
Premi e Riconoscimenti
- 2014 - Premio Babel per la traduzione - Vincitrice Premio Babel per la traduzione di Jane Eyre
Conosci l’autore
Charlotte Brontë
Charlotte Brontë (1816 - 1855), scrittrice, era figlia di un ecclesiastico irlandese. Fin da piccola, lasciata sovente abbandonata a se stessa, Charlotte costruì con le due sorelle Anne ed Emily e il fratello Branwell un proprio mondo immaginario, alimentato dallo scenario selvaggio della brughiera inglese. Scrisse diversi romanzi, tra cui Il professore (apparso postumo nel 1859), Shirley (1849) e Villette (1852). Ma il suo libro più famoso è Jane Eyre (1847), che fin da subito riscosse un grande successo di pubblico, anche se parte della critica rimase scandalizzata dalla descrizione della passione amorosa della protagonista. Feltrinelli ha pubblicato nei “Classici” Jane Eyre (2014).
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Marzo, 2014
- Collana:
- Universale Economica I Classici
- Pagine:
- 608
- Prezzo:
- 11,00€
- ISBN:
- 9788807900778
- Genere:
- Tascabili
- Prefatore:
- Remo Ceserani
- Traduttore:
- Stella Sacchini