Descrizione

Come nacque la peculiare variante italiana del modello fordista della mass production. Ma bisognerà attendere il boom economico degli anni cinquanta perché sia possibile passare a un'effettiva produzione di massa, resa fino ad allora difficile dai bassi redditi e dai bassi consumi. Nel frattempo, la crisi del secondo conflitto mondiale convertì la fabbrica in una struttura collettiva cui si affidarono compiti estranei alle ordinarie funzioni: divent" un sistema di protezione sociale, un'inedita espressione dell'economia e della società dell'ltalia del Nord, stretta nella morsa della guerra e dell'occupazione nazista. Frutto di una ventennale ricerca sull'industria meccanica, questo libro illumina l'universo Fiat attraverso la valorizzazione di nuove fonti: dai viaggi "americani" dei tecnici e degli ingegneri inviati ad analizzare sul campo la ratio organizzativa ai rapporti con le grandi case costruttrici.

Conosci l’autore

Duccio Bigazzi

Duccio Bigazzi (1947-1999), docente all’Università degli studi di Milano, è stato tra i più noti studiosi di storia dell’industria e del lavoro, specialmente nell’ambito automobilistico. Con Feltrinelli è uscito La grande fabbrica (2000).

Scopri di più >>

Extra

Dettagli

Marchio: 
FELTRINELLI
Data d’uscita: 
Novembre, 2000
Collana: 
Campi Del Sapere
Pagine: 
292
Prezzo: 
19,63€
ISBN: 
9788807103001
Genere: 
Saggistica, Università 
Curatore: 
Giuseppe Berta
Curatore: 
Giandomenico Piluso