Descrizione

Il Generale, Mario Castelli, è stato alla guida di un’azienda, ha conosciuto l’amore, ha avuto molto dalla vita. Ora non ha più niente. La sua è stata una discesa veloce, inarrestabile, innescata da un imprevedibile tradimento. Dopo la galera, scivolare in basso è stato più facile di quanto potesse immaginare. Ora vive insieme ad altre creature notturne negli anfratti dei senzatetto, dei disperati, dei barboni. Eppure, anche lì, gli uomini e le donne con cui divide la nuova condizione di dropout gli riconoscono la naturale autorevolezza di chi sa come ci si muove nel mondo. Questo continua a essere il suo “teatro” finché la giovane Rita si mette sulle sue tracce: vorrebbe che l’azienda paterna non fosse assorbita da una combinata franco-cinese e sa che il Generale ha le competenze per aiutarla.
Bella e lungimirante, Rita conquista la sua fiducia. L’avventura di Mario Castelli torna a muoversi dentro la scena di pescecani, manager assatanati, gelidi manipolatori che lui ben conosce. Sono personaggi vecchi e nuovi, facce diventate maschere e maschere che nascondono altre maschere. è l’occasione per scatenare la buona guerra del riscatto, il miracolo della giustizia.
Frank Capra, “Topolino”, Totò, Il conte di Montecristo – Tito Faraci porta l’audacia della letteratura popolare e delle storie dei fumetti dentro un romanzo comico-sociale vorticoso e appassionante. 

 

Per rinascere, bisogna prima morire. E io sono stato un uomo morto. So che cosa significa perdere una vita.

Recensioni d'autore

  • Faraci, autore di libri per ragazzi, ma soprattutto nome di punta del fumetto seriale italiano, infaticabile creatore di storie per personaggi popolarissimi come tex, Dylan Dog, Diabolik, topolino, solo per citarne alcuni, si rifà a un tema, quello della seconda possibilità, quanto mai ricorrente nella narrativa e nel cinema nordamericani.

  • Nuova magica storia.

4 4
  • Una storia quanto mai attuale.

  • Un titolo che vuol dire molto con parole semplici.

  • Bella la sua immersione nel mondo degli invisibili che spesso ignoriamo, immaginati all'ombra di una Milano dalla dinamica semplice e spietata, perché è come una bicicletta: "Te la ritrovi sotto il culo. e devi pedalare o cadere".

  • Paradiso_Inferno, andata e ritorno.

  • E' la perfetta storia spiana-pensieri.

  • La vita in generale va letto senza pregiudizi: come una sorpresa continua. Non basta conoscere un po’ della storia dello scrittore per capire, già dalle prime pagine, di che cosa parlerà il libro. E non basta nemmeno affidarsi a un’istintiva consapevolezza del titolo. La vita in generale è, detto banalmente, “molto”: molto di quello che non ci si aspetterebbe, molto di quello che non andreste a cercare tra le pagine di un libro.

Conosci l’autore

Tito Faraci

Tito Faraci è nato a Gallarate nel 1965. È uno dei più importanti sceneggiatori italiani di fumetti. Ha creato storie per “Topolino” (Giorgio Cavazzano è stato – come usa dire lui stesso – il suo mentore), “Dylan Dog”, “Tex”, “Diabolik”, “Magico Vento”, tra gli altri, ed è stato uno dei primi scrittori italiani a lavorare anche per personaggi di fumetti americani come Spider-Man, Devil e Capitan America. Per la Disney ha sceneggiato Novecento di Alessandro Baricco, dando al protagonista la fisionomia di Pippo. Per Feltrinelli ha pubblicato il romanzo La vita in generale (2015), la sceneggiatura dell’albo a fumetti Le entusiasmanti avventure di Max Middlestone e del suo cane alto trecento metri (con Sio; 2016; nuova edizione: 2018), Il pesce di lana e altre storie abbastanza belle (alcune anche molto belle, non tante, solo alcune) di Maryjane J. Jayne (con Sio; 2018) e, nella collana Feltrinelli Comics, la graphic novel di Alessandro Baricco, Senza sangue (2019; con Francesco Ripoli).

Scopri di più >>

Extra

Dettagli

Marchio: 
FELTRINELLI
Data d’uscita: 
Giugno, 2015
Collana: 
I Narratori
Pagine: 
224
Prezzo: 
15,00€
ISBN: 
9788807031441
Genere: 
Narrativa