Descrizione

“Ma lui, lui stesso, vestito da caccia, col berretto di pelo in testa, ma lui chi era, veramente?”

Con crudo minimalismo L’airone racconta una giornata di caccia di Edgardo Limentani, di cui registra il montare lento e inesorabile del disgusto, dell’orrore sordo per l’esistenza. Siamo nell’inverno del 1947, nelle nebbie della Bassa, il risveglio di Edgardo è all’insegna del fastidio per ogni cosa. Il romanzo – in terza persona – accompagna Edgardo nei suoi spostamenti in quella che è l’ultima giornata della sua vita, indugiando nel descrivere con tecnica cinematografica i suoi gesti, anche minimi. Tra Ferrara, Codigoro e le rarefatte atmosfere del Po di Volano, Bassani, dopo la città e la campagna circostante, descrive una terra che vive anche sulle acque, in quello che è forse il suo lavoro più esistenzialista. L’airone è il romanzo del dolore definitivo, di un malessere esistenziale onnicomprensivo che pervade ogni aspetto della realtà: l’individuo, i suoi affetti, le cose, la natura. L’ultimo romanzo di Giorgio Bassani, che gli valse il Premio Campiello nel 1969. Un grande libro sulle cause e sugli effetti del dolore.

Conosci l’autore

Giorgio Bassani

Giorgio Bassani (Bologna, 1916 - Roma, 2000) trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Ferrara, che resterà per sempre nel suo cuore e diventerà teatro delle sue creazioni letterarie. Partecipò alla Resistenza e, dopo la guerra, si dedicò alla vita culturale come narratore e poeta, ma anche consulente editoriale della casa editrice Feltrinelli e vicedirettore della Rai. Impegnato nella tutela dell’ambiente, fu tra i fondatori e presidente dell’associazione Italia Nostra. Fra le sue opere, riedite da Feltrinelli: Il giardino dei Finzi-Contini, lo straordinario ciclo Il romanzo di Ferrara, che raggiunse la sua forma definitiva nel 1980 e comprende Cinque storie ferraresi. Dentro le muraGli occhiali d’oroIl giardino dei Finzi-ContiniDietro la portaL’aironeL’odore del fieno. Feltrinelli ha pubblicato, inoltre, Racconti, diari, cronache (1935-1956) (2014; a cura di Piero Pieri), Italia da salvare. Gli anni della Presidenza di Italia Nostra (1965-1980) (2018; a cura di Dafne Cola e Cristiano Spila) e Interviste. 1955-1993 (2019; a cura di Domenico Scarpa e Beatrice Pecchiari).

Scopri di più >>

Extra

Dettagli

Marchio: 
FELTRINELLI
Data d’uscita: 
Maggio, 2013
Collana: 
Universale Economica
Pagine: 
144
Prezzo: 
10,00€
ISBN: 
9788807881794
Genere: 
Narrativa