Descrizione
L’epica storia d’amore tra la giovane Alma Belasco e il giardiniere giapponese Ichimei: una vicenda che trascende il tempo e che spazia dalla Polonia della Seconda guerra mondiale alla San Francisco dei nostri giorni.
“Ci sono passioni che divampano come incendi fino a quando il destino non le soffoca con una zampata, ma anche in questi casi rimangono braci calde pronte ad ardere nuovamente non appena ritrovano l’ossigeno.”
Recensioni d'autore
-
Da non perdere.
-
Periodo difficile per Isabeì Allende che quest'anno ha avuto molte perdite e dolori. Dopo 27 anni finisce il suo secondo matrimonio. Negli stessi mesi muore il suo vecchio cane. Perde alcuni amici, colpiti dalla malattia. Grazie alla scrittura ancora una volta vince la tentazione di rinchiudersi in se stessa. E scrive un libro bellissimo, L'amore giapponese.
-
Quando la passione dura da cinquanta primavere ed è ancora magica come il primo giorno.
-
Trentadue anni dopo "La casa degli spiriti", la scrittrice latino-americana torna con un romanzo che ha le stesse forze evocatrici del suo capolavoro e la potenza dell'amore che cambia i destini.
-
Ancora una volta un felice ibrido di feuiletton e ironia, di emozioni travolgenti e lieve distacco.
-
La si segue con la sensazione che a ogni tessera del mosaico corrisponda un consiglio: non soffocare la tua natura, non negare i tuoi sentimenti, prova a chiudere il cerchio della vita senza rimpianti né rimorsi.
-
La nuova terza età, che può pure permettersi l'amore romantico.
-
E' riuscita a mettere sul piatto alcuni capisaldi letterari, l'amore in primis ma soprattutto il timore della morte e il significato stesso del dolore.
-
La sua travagliata biografia le ha insegnato ad affrontare qualsiasi prova e in queste nuove pagine prende di petto uno dei temi più scabrosi della società contemporanea: la vecchiaia.
-
Un'epica love story... una vicenda che trascende il tempo e che spazia dalla Polonia della Seconda guerra mondiale alla San Francisco dei nostri giorni.
-
Un romanzo sull'amore che non passa... ed è un romanzo sul tempo che, al contrario, passa. Passa e consuma la bellezza degli sguardi, ma non il potere delle parole che gli amanti si scambiano fino all'ultima riga.
Conosci l’autore
Isabel Allende
Isabel Allende è nata a Lima, in Perù, nel 1942, ma è vissuta in Cile fino al 1973 lavorando come giornalista. Dopo il golpe di Pinochet si è stabilita in Venezuela e, successivamente, negli Stati Uniti. Con il suo primo romanzo, La casa degli spiriti del 1982 (Feltrinelli, 1983), si è subito affermata come una delle voci più importanti della narrativa contemporanea in lingua spagnola. Con Feltrinelli ha pubblicato anche: D’amore e ombra (1985), Eva Luna (1988), Eva Luna racconta (1990), Il Piano infinito (1992), Paula (1995), Afrodita. Racconti, ricette e altri afrodisiaci (1998), La figlia della fortuna (1999), Ritratto in seppia (2001), La città delle Bestie (2002), Il mio paese inventato (2003), Il Regno del Drago d’oro (2003), La Foresta dei pigmei (2004), Zorro. L’inizio di una leggenda (2005), Inés dell’anima mia (2006), La somma dei giorni (2008), L’isola sotto il mare (2009), Il quaderno di Maya (2011), Le avventure di Aquila e Giaguaro (2012), Amore (2013), Il gioco di Ripper (2013), L'amante giapponese (2015), Oltre l'inverno (2017), Lungo petalo di mare (2019), Donne dell'anima mia (2020), Violeta (2022). Negli Audiolibri Emons Feltrinelli: La casa degli spiriti (letto da Valentina Carnelutti, 2012) e L’isola sotto il mare (letto da Valentina Carnelutti, 2010). Inoltre Feltrinelli ha pubblicato Per Paula. Lettere dal mondo (1997), che raccoglie le lettere ricevute da Isabel Allende dopo la pubblicazione di Paula, La vita secondo Isabel di Celia Correas Zapata (2001). Nel 2014 Obama l’ha premiata con la Medaglia presidenziale della libertà.
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Ottobre, 2015
- Collana:
- I Narratori
- Pagine:
- 288
- Prezzo:
- 18,00€
- ISBN:
- 9788807031601
- Genere:
- Narrativa
- Traduttore:
- Elena Liverani