Descrizione

La lettura di questo nuovo libro di Eugenio Borgna ci conduce in un territorio fin qui solo suggerito nei suoi precedenti lavori, ma che tutti sembra contenerli e aprirli a una luce più intensa e a una comprensione più profonda: la dimensione del tempo. Del tempo non astratto o misuratore, ma del tempo vissuto e delle sue figurazioni nell’anima. Del tempo dell’attesa e della speranza come strutture portanti della condizione umana, ma anche del tempo della noia e della malinconia, della maternità e della giovinezza, dell’angoscia e delle esperienze psicotiche. La dimensione temporale delle esperienze, e non solo di quelle psicopatologiche, contribuisce a fare riemergere gli elementi profondi della vita interiore e della vita emozionale e, in particolare, a coglierne il senso nella sofferenza, quando il tempo vissuto si frantuma e non ci sono più attese e speranze.
Il libro si apre su un intenso ricordo autobiografico, sul racconto emozionante di un giovane medico al suo primo ingresso nel vecchio ospedale psichiatrico, all’incontro con un’amica della prima giovinezza qui rinchiusa, alla scelta di una vita. Si snoda in un discorso ai confini della psichiatria clinica, nel cuore di una psichiatria dell’interiorità che rivendica fondamenti comuni alla vita psicotica e non psicotica, recuperando e ricostruendo, in un ininterrotto colloquio con l’arte, la poesia, la grande narrativa e la parola dei pazienti, gli elementi psicologici e umani della follia, al di là di ogni elemento clinico. Nell’ultima parte del libro, l’insieme delle riflessioni e delle esperienze man mano delineate confluiscono nella psicoterapia, in cui la dimensione dell’attesa e della speranza diventano una componente essenziale del dialogo tra chi cura e chi è curato.

Conosci l’autore

Eugenio Borgna

Eugenio Borgna è primario emerito di Psichiatria dell’Ospedale Maggiore di Novara e libero docente in Clinica delle malattie nervose e mentali presso l’Università di Milano. Con Feltrinelli ha pubblicato: I conflitti del conoscere. Strutture del sapere ed esperienza della follia (1988), Malinconia (1992), Come se finisse il mondo. Il senso dell’esperienza schizofrenica (1995), Le figure dell’ansia (1997), Noi siamo un colloquio. Gli orizzonti della conoscenza e della cura in psichiatria (1999), L’arcipelago delle emozioni (2001), Le intermittenze del cuore (2003), L’attesa e la speranza (2005), Come in uno specchio oscuramente (2007), Nei luoghi perduti della follia (2008), Le emozioni ferite (2009), La solitudine dell’anima (2011), Di armonia risuona e di follia (2012), La dignità ferita (2013), Il tempo e la vita (2015), L'indicibile tenerezza (2016), Le passioni fragili (2017) e Il fiume della vita (2020); con Einaudi: Elogio della depressione (con Aldo Bonomi, 2011), La fragilità che è in noi (2014), Parlarsi: la comunicazione perduta (2015), Responsabilità e speranza (2016), L’ascolto gentile. Racconti clinici (2017), La nostalgia ferita (2018), La follia che è anche in noi (2019) e Speranza e disperazione (2020).

Scopri di più >>

Extra

Dettagli

Marchio: 
FELTRINELLI
Data d’uscita: 
Aprile, 2005
Collana: 
Campi Del Sapere
Pagine: 
233
Prezzo: 
16,00€
ISBN: 
9788807103834
Genere: 
Saggistica, Università