E' morto Eugenio Borgna
Uno dei giganti della psichiatria italiana, uomo di enorme cultura, sensibilità, disponibilità, apertura mentale. Ci mancherà tantissimo.
"Ci sono notizie che ti arrivano improvvisamente e, come un fulmine a ciel sereno, ti tolgono un pezzo della tua vita. Un pezzo importante. Un caposaldo, come in una casa un pilastro..." Così lo ricorda Umberto Galimberti su Repubblica del 5 dicembre 2024.
Per comprenderlo basta guardare questo video in cui discute della sua autobiografia con Umberto Galimberti, che fu anche suo allievo.
... La mia vita si apriva così alla psichiatria, la psichiatria che ha dato un senso alla mia laurea in Medicina, la psichiatria che non conoscevo se non attraverso i testi dei grandi psichiatri tedeschi, la psichiatria che mi si è manifestata nella sua ricchezza di esperienze umane di tristezza e di angoscia,di dolore e di accasciamento mortale, di nostalgia e di rimpianto, di attese e di speranze infrante. Nulla ho dimenticato degli anni (sono stati sedici, gli ultimi otto non più come primario, ma come direttore dei reparti femminili, che erano divenuti manicomio autonomo) che ho trascorso negli immensi locali del manicomio, e che mi hanno consentito di vivere accanto ai mondi della follia femminile. Mi sono incontrato con pazienti, giovani e non più giovani, le ascoltavo senza fine, cercando di cogliere le radici della loro sofferenza. Sono stati gli anni in cui ho potuto scrivere lavori di una psichiatria orientata ai contenuti emozionali della follia, mai slegata dall’ascolto e dal colloquio (noi siamo un colloquio: come diceva Hölderlin), alla ricerca di una comunità di cura, e di una comunità di destino.
Dalla sua autobiografia Il fiume della vita.
Opere di Eugenio Borgna in Feltrinelli:
I conflitti del conoscere. Strutture del sapere ed esperienza della follia (1988), Malinconia (1992), Come se finisse il mondo. Il senso dell’esperienza schizofrenica (1995), Le figure dell’ansia (1997), Noi siamo un colloquio. Gli orizzonti della conoscenza e della cura in psichiatria (1999), L’arcipelago delle emozioni (2001), Le intermittenze del cuore (2003), L’attesa e la speranza (2005), Come in uno specchio oscuramente (2007), Nei luoghi perduti della follia (2008), Le emozioni ferite (2009), La solitudine dell’anima (2011), Di armonia risuona e di follia (2012), La dignità ferita (2013), Il tempo e la vita (2015), L'indicibile tenerezza (2016), Le passioni fragili (2017), Il fiume della vita (2020), L'agonia della psichiatria (2022).
Il fiume della vita di Eugenio Borgna
“Un percorso affascinante durante il quale la psichiatria si rivela come un destino.” La Stampa In questo libro Eugenio Borgna ricostruisce la propria storia, quella dell’uomo e del medico, in un grande racconto dell’esperienza vissuta della psichiatria, che…
Eugenio Borgna
Eugenio Borgna è stato primario emerito di Psichiatria dell’Ospedale Maggiore di Novara e libero docente in Clinica delle malattie nervose e mentali presso l’Università di Milano. Con Feltrinelli ha pubblicato: I …