Descrizione
“Nessuno è più schiavo di colui che si ritiene libero senza esserlo”
“Le affinità elettive è, di tutti i romanzi di Goethe, il più artisticamente perfetto [...]. Che cos’è l’ ‘affinità elettiva’? Lo chiedo a un vocabolario, e leggo: ‘è la proprietà di alcune sostanze di reagire tra loro formando composti nuovi’. Ci si chiede che cos’abbia a che vedere questo con un romanzo, dove sono in ballo personaggi umani. E la prima sorpresa è questa: che Goethe applica le leggi della chimica, delle scienze naturali, alla psicologia degli esseri umani. [...] Un romanzo positivo? Sì, perché grande opera d’arte, che come tale è positiva sempre; ma non come opera ‘edificante’ (se le opere edificanti possono mai dirsi positive), perché al contrario esso è un libro che turba, che sgomenta, che pone mille interrogativi e non ne risolve alcuno: ma è proprio questa la sua vera e unica positività. [...] Quando leggo Le affinità elettive sento quel sottile tremore ai nervi, metà delizia metà terrore, che pare colga gli animali quando sentono avvicinarsi il terremoto.” (dal saggio introduttivo di Italo Alighiero Chiusano)
Conosci l’autore
Johann Wolfgang Goethe
Johann Wolfgang von Goethe (Francoforte sul Meno, 1749 - Weimar, 1832) è stato uno dei maggiori scrittori, poeti e drammaturghi europei, un artista e pensatore completo i cui interessi spaziavano dalla teologia alle scienze, dalla musica alla pittura. Non a caso George Eliot lo definì uno dei più grandi letterati tedeschi e l’ultimo uomo universale a camminare sulla terra. Fra le sue opere ricordiamo: I dolori del giovane Werther (1774), Torquato Tasso (1780), Elegie romane (1795), Gli anni di apprendistato di Wilhelm Meister (1796), il poema Arminio e Dorotea (1797), Faust. Parte prima (1797-1808), Teoria dei colori (1805), Faust. Parte prima (1808), Il divano occidentale-orientale (1814-1819), Viaggio in Italia (1829), Gli anni di peregrinazione di Wilhelm Meister (1829), l’autobiografia Poesia e verità (1831), Faust. Parte seconda (1831). Feltrinelli ha pubblicato nei “Classici” Faust e Urfaust (1991), I dolori del giovane Werther (1993) e Le affinità elettive (2011).
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Giugno, 2013
- Collana:
- Universale Economica I Classici
- Pagine:
- 336
- Prezzo:
- 9,00€
- ISBN:
- 9788807900266
- Genere:
- Tascabili
- Prefatore:
- Italo Alighiero Chiusano
- Traduttore:
- Umberto Gandini