Descrizione

“Non è solo un viaggio sentimentale,
è soprattutto una grande avventura.” Chiara Moscardelli – Tuttolibri La Stampa

Oliva ha trent’anni, una passione segreta per gli snack orientali e l’abitudine di imitare Rossella O’Hara quando nessuno la vede. Sta per sposare Bernardo, il sogno di ogni madre, e nessuno tra chi la conosce immagina che soffra di insonnia e di tachicardia, e che a volte senta dentro un vuoto incolmabile. Tutto cambia quando, dopo anni di silenzio, l’eccentrica zia Vivienne le invia un biglietto per Parigi, dove la aspetta per questioni urgenti. Oliva parte, senza immaginare che Vivienne non si presenterà all’appuntamento e che mettersi sulle sue tracce significherà essere accolta dalla sgangherata comunità bohémienne che fa base in una delle più famose librerie parigine, Shakespeare and Company. Unica regola: aiutare un po’ tra gli scaffali e leggere un libro al giorno. Mentre la zia continua a negarsi, Oliva capisce che può esserci un modo di stare al mondo diverso da quello a cui è abituata, più complicato ma anche più semplice, dove è possibile inseguire un sogno o un fenicottero, o bere vino sulla Senna con un clochard filosofo. Dove si abbraccia la vita invece di tenersene a distanza, anche quando fa male. E allora, continuare a cercare l’inafferrabile Vivienne o cedere al proprio senso del dovere e tornare a casa? E soprattutto: restare fedele a ciò che gli altri si aspettano da lei o a se stessa?
Quando tante piccole libertà finiscono per farne una grande, rinunciarci diventa quasi impossibile.

Video

Recensioni d'autore

  • Leggero, delicato e godibile, a tratti dolceamaro...

  • Trovare se stessa in una libreria.

4 4
  • Una donna alla ricerca di se stessa e della sua autenticità.

  • Piacevole e coinvolgente, ricca di magia...

  • Una vicenda corale, densa di personaggi bizzarri, di angoli parigini, di citazioni di libri, di riflessioni sulla vita e appunto sul significato della libertà.

  • Vi consiglio questo libro con il cuore.

  • In fuga dalla sicurezza per cercare la felicità.

  • Il passo per trovare la felicità è nuovo e riuscito: i sentimenti sono una luminosa avventura.

  • Lorenza Gentile con la sua scrittura fresca e dolce come un macaron, regala una lettura leggera, ricca di riflessioni e strappa un sorriso: ognuna di noi è Oliva.

  • Trama brillante, scrittura tersa, punteggiata dalle citazioni di Jack Kerouac e Leonard Cohen, interrogativi profondi...

  • È brava, Lorenza Gentile, con una scrittura lieve e profonda, ci mostra la trasformazione emotiva della protagonista, la sua rinascita, le sue piccole, grandi scelte, fino allo svelamento del mistero finale.

  • Se il mondo variopinto creato dall’autrice ha del surreale, il messaggio che vuole trasmetterci ha la concretezza disarmante del libero arbitrio.

  • Una scrittura leggera e profonda insieme.

Conosci l’autore

Lorenza Gentile

Lorenza Gentile (Milano, 1988) è cresciuta tra Firenze e Milano, è laureata in Arti dello Spettacolo alla Goldsmiths University di Londra e ha frequentato la scuola internazionale di Arti Drammatiche Jacques Lecoq di Parigi. Nel 2011 ha vissuto e lavorato nella celebre libreria parigina Shakespeare and Company, e da quell’esperienza è nata l’ispirazione per questo romanzo.
Ha pubblicato Teo (Einaudi Stile Libero, 2014; premio Edoardo Kihlgren, premio Seminara - Rhegium Julii e premio dei Giovani critici della Literaturhaus di Vienna), tradotto in Germania, Spagna e Corea, e La felicità è una storia semplice (Einaudi Stile Libero, 2017).

Scopri di più >>

Extra

Dettagli

Marchio: 
FELTRINELLI
Data d’uscita: 
Marzo, 2023
Collana: 
Universale Economica
Pagine: 
320
Prezzo: 
12,00€
ISBN: 
9788807897634
Genere: 
Narrativa, Tascabili