Descrizione
Dopo l’enorme successo di Cucina Botanica, Carlotta Perego torna con un libro dedicato alla cucina vegetale, che propone più di 80 ricette all’insegna della facilità e della velocità. Un manuale ricco di sapori per menu vegetali versatili, adatti a chiunque, perfetti in ogni occasione: crêpe di ceci con rucola e avocado, polpette verdi ai piselli, torta soffice con pere e cannella… Piatti facili, veloci e deliziosi. Insieme a Carlotta scoprirete strategie utili per organizzare la vostra cucina, conservare gli alimenti, fare la spesa, velocizzare le preparazioni, oltre a idee per uno stile di vita più sostenibile. Tutti gli ingredienti che hanno reso Cucina Botanica un punto di riferimento assoluto per la cucina vegetale in Italia.
Conosci l’autore
Carlotta Perego
Carlotta Perego è laureata in design, ama la cucina e le piante. Ha lavorato nella moda, ma un giorno, con un grande atto di coraggio, ha deciso di volare fino a Los Angeles, dove ha studiato cucina vegetale. Ha poi lavorato come assistente per Plantlab, diventando alla fine insegnante di cucina vegetale e crudismo. Tornata in Italia, ha deciso di portare qui quello che ha imparato.
Ricette

Pappardelle al ragu' di funghi e noci
Carlotta Perego
Un piatto di pasta perfetto per l’autunno o l’inverno, per niente scontato e, soprattutto, delizioso? Eccolo qui. Con queste pappardelle nessuno sentirà la mancanza del classico ragù, ve lo posso assicurare.
Ingredienti
400 g di pappardelle integrali (anche senza glutine)
250 g di funghi Portobello
100 g di noci ammollate per 20 minuti
50 g di pomodori secchi ammollati per 20 minuti
3 cucchiai di salsa di soia(o tamari)
Olio extravergine di oliva
1 bicchiere di passata di pomodoro
1 spicchio di aglio
1/2 cipolla dorata
1 rametto di rosmarino
1 cucchiaino di timo
Sale
Preparazione
Mettete sul fornello una pentola con abbondante acqua salata.
Scolate le noci e i pomodori secchi dall’acqua di ammollo e pulite i funghi con uno strofinaccio. Versateli nel mixer e tritate fino a ottenere dei pezzetti non più grandi di 4-5 millimetri.
In una padella con un filo d’olio fate soffriggere la cipolla tritata con lo spicchio d’aglio, anch’esso tritato finemente. Quando la cipolla sarà diventatatraslucida, aggiungete il mix di noci, pomodori secchi e funghi, e infine unite anche la salsa di soia, il rosmarino tritato, il timo e un cucchiaino di sale.
Fate insaporire il tutto a fiamma medio-alta per 5 minuti, mescolando costantemente,
per dare modo ai funghi di cuocersi. Aggiungete la passata di pomodoro. Cuocete a fiamma bassa per altri 10 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Nel frattempo l’acqua per la pasta sarà giunta a ebollizione: versate le pappardelle e cuocetele piuttosto al dente. Scolatele e versatele nel sugo che avete preparato. Mescolate bene, sempresulla fiamma, ancora per un minuto: in questo modo la pasta si legherà meglio al condimento.
Impiattate e completate con un filo di olio a crudo. Servite caldo.
Queste pappardelle si conservano per 2-3 giorni in frigorifero. Il ragù, da solo, si può congelare. Per scongelarlo, vi consiglio di lasciarlo per qualche ora a temperatura ambiente e di scaldarlo in padella prima di servirlo.
Extra
Dettagli
- Marchio:
- GRIBAUDO
- Data d’uscita:
- Novembre, 2021
- Collana:
- Sapori e fantasia
- Pagine:
- 256
- Prezzo:
- 19,50€
- ISBN:
- 9788858038635
- Genere:
- Varia