Descrizione
"Chi si avvicina a Stevenson sa, e se non lo sa se ne accorge presto, che è stato un grande scrittore, uno degli stilisti più versatili della letteratura inglese, certo non uno scrittore 'per ragazzi'; ma subito se ne dimentica affidandosi alla corrente dell'avventura, al suono, al ritmo, agli odori della vita aperta. Si sa che per gli scrittori la letteratura è una parte decisiva dello stare al mondo; meno ovvio il fatto che, quando sono veri scrittori, preservino una zona della propria persona completamente sgombra d'idee e preoccupazioni letterarie. In fondo gli scrittori se ne fregano della letteratura, altrimenti non potrebbero farla. Stevenson è un raro esempio di autore che, nel corpo e nella mente dei suoi colleghi, va a occupare un territorio indefinito e mutevole, completamente dentro e completamente fuori della letteratura. Stevenson è uno scrittore che giustifica insieme vita e letteratura, perché sa che sono due cose incommensurabili, ciascuna a suo modo necessaria e inutile, ciascuna a suo modo orribile e bella. Nelle sue pagine questa consapevolezza è presente sempre, e si scioglie e si dimentica nella grazia della persona fatta voce." Domenico Scarpa
Conosci l’autore
Robert Louis Stevenson
Robert Luis Stevenson nasce a Edimburgo nel 1850. Nel 1874, quando i sintomi della malattia polmonare che lo aveva colpito durante l'infanzia si fanno più gravi, Stevenson inizia una serie di soggiorni curativi in Francia. Qui incontra Fanny Osbourne, americana, sposata e madre di due figli. La nascita della relazione con Fanny coincide con l'inizio dell'impegno a tempo pieno come scrittore, e con la pubblicazione dei primi racconti. Nel 1879 raggiunge Fanny, tornata in California per ottenere il divorzio, la sposa e torna a Edimburgo insieme a lei. Con gli anni ottanta giungono i primi riconoscimenti nei confronti della sua opera. La celebrità arriva nel 1883 con L'isola del tesoro, cui fa seguito Il dottor Jekyll e Mr. Hyde (1886).
La salute cagionevole e l'attrazione per l'avventura lo spingono a lasciare definitivamente l'Europa alla ricerca di un clima più mite. Dopo una breve sosta a New York, riparte per l'Ovest e poi, insieme alla famiglia, alla volta del Pacifico meridionale. Il viaggio si conclude nel 1889, con l'arrivo alle isole Samoa. Stevenson vi trascorre gli ultimi anni di vita completando tre nuovi romanzi. Muore nel 1894. Delle sue opere ricordiamo anche: Le nuove notti arabe (1882), Il ragazzo rapito (1886), La freccia nera (1888), Il signore di Ballantrae (1889), I trattenimenti delle notti dell’isola (1893), Nei mari del Sud (1896), e postumi Weir di Hermiston (1896) e Saint Yves (1898). Feltrinelli ha pubblicato nei “Classici” Il dottor Jekyll e Mr. Hyde (1991, 2013), Il diavolo nella bottiglia e altri racconti (1992), Il mio letto è una nave (1997, 2009), L’isola del tesoro (2001) e La freccia nera. Una storia delle Due Rose (2016).
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Giugno, 2014
- Collana:
- Universale Economica I Classici
- Pagine:
- 288
- Prezzo:
- 9,00€
- ISBN:
- 9788807901393
- Genere:
- Tascabili
- Curatore:
- Lilla Maione
- Prefatore:
- Domenico Scarpa