Descrizione
Nel suo viaggio di ritorno da Troia all’isola di Itaca, durato dieci anni, Ulisse affronta mostri, tempeste, maghe, sirene, e perde tutti i suoi compagni: questa è l’Odissea, il primo e il più grande romanzo della letteratura occidentale.
Lo spirito e i valori del suo tempo sono, ancora oggi, un bagaglio insostituibile per ognuno di noi. In questa Odissea di Omero la vicenda viene narrata dal punto di vista dei personaggi che ne sono di volta in volta protagonisti o testimoni: Telemaco il figlio di Ulisse, Arete la regina dei Feaci, Eumeo il servo fedele, Penelope la sposa e lo stesso Ulisse; in tal modo i contenuti profondi del poema omerico vengono proposti con un linguaggio semplice, comprensibile e molto coinvolgente.
“Mettiti a sedere qui, amico, vicino a me. Dicci chi sei e da dove vieni e dove vuoi andare.”
Recensioni d'autore
-
L'Odissea raccontata in prima persona dai suoi personaggi.
-
Come suonerebbero le avventure di Ulisse narrate da molteplici punti di vista? Ce lo dimostra L'Odissea di Omero del grecista Giuseppe Zanetto, una riscrittura del poema in cui il racconto antico acquista nuova vivacità grazie alla presenza di diversi narratori tra i quali spiccano, oltre allo stesso Ulisse, Telemaco e Penelope.
-
"Questa versione, sintetizzata e scritta in modo semplice e divulgativo da un docente di Letteratura greca all'università Statale di Milano, è perfetta per i bambini sui 10 anni" (Agata Diakoviez della libreria per ragazzi Giannino Stoppani di Bologna).
Conosci l’autore
Giuseppe Zanetto
Giuseppe Zanetto insegna letteratura greca alla Statale di Milano. I suoi campi di ricerca sono la poesia arcaica, il teatro attico, la prosa di età imperiale. Ha pubblicato edizioni degli Uccelli di Aristofane, del Reso di Euripide, degli Inni Omerici; ha curato raccolte di testi (I miti greci; Il romanzo antico), e traduzioni commentate di Euripide, Platone, Terenzio. È anche un appassionato frequentatore della Grecia di oggi, dove ogni anno accompagna gruppi di studenti e amici. Un suo libro di itinerari greci (Entra di buon mattino nei porti) è stato pubblicato nel 2012 da Bruno Mondadori. Per "Feltrinelli Kids", In Grecia. Terra di miti dei ed eroi (2014), L'Odissea di Omero (2015), Siamo tutti greci (2018) e Miti di ieri, storie di oggi (2020).
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Settembre, 2015
- Collana:
- kids saggistica narrata
- Pagine:
- 128
- Prezzo:
- 13,00€
- ISBN:
- 9788807922572
- Genere:
- Ragazzi
- Illustratore:
- Camilla Pintonato