Descrizione
Mentre vivono il loro amore all’ombra dell’Italsider di Taranto, Sara e Sebastiano lottano per un futuro equo e giusto, dove gli operai non siano più costretti a subire il cottimo e lo sfruttamento e dove le fabbriche siano un luogo di lavoro e diritti e non di morte, dove i pescatori e i contadini, che per secoli hanno vissuto con dignità di quel che il mare e la terra di Puglia riuscivano a donare loro, non siano relegati ai margini.
Sara e Sebastiano fanno parte di una delle più importanti formazioni della sinistra extraparlamentare italiana, attiva tra la fine degli anni sessanta e la prima metà dei settanta. La loro militanza scorre tumultuosa tra i vicoli di Taranto, accompagnata, giorno dopo giorno, dagli articoli del quotidiano “Lotta Continua”, organo ufficiale dell’omonimo gruppo politico. Insieme a quella di tantissimi altri giovani sale forte la voce della loro protesta, fino al momento fatidico, atteso da sempre, fino allo scoccare dell’Ora X.
Uno spaccato brutalmente reale dell’Italia delle lotte operaie attraverso il filtro di uno dei più influenti quotidiani politici della nostra Storia, nato ufficialmente il 1° novembre 1969, in pieno “autunno caldo”.
“Come te la immagini la rivoluzione, il gran botto di un giorno X?”
Una storia politica e poetica sullo sfondo della nascita di lotta continua.
Conosci l’autore
Paolo Castaldi
Paolo Castaldi, visual artist milanese, classe 1982. I suoi graphic novel sono stampati in oltre dieci Paesi nel mondo. Per la collana Feltrinelli Comics ha pubblicato il volume Zlatan, un viaggio dove comincia il mito (2019) e L’ora X. Una storia di Lotta Continua (2019; con Erri De Luca e Cosimo Damiano Damato). Per Gribaudo ha illustrato i volumi Ti racconto i campioni del Milan, Ti racconto i campioni della Juventus e Ti racconto i campioni della Roma.
Cosimo Damiano Damato
Cosimo Damiano Damato, nato a Margherita di Savoia nel 1973, è poeta, drammaturgo e regista cinematografico e teatrale. La Cineteca nazionale gli ha dedicato la retrospettiva Visioni, fantasie, sogni, rivoluzioni, poesie e follie. Con Erri De Luca ha lavorato al film di animazione Il cielo in una stalla, al film Tu non c’eri e al recital Se i delfini venissero in aiuto. Per Feltrinelli Comics ha pubblicato L'ora X. Una soria di Lotta Continua (2019; con Erri De Luca e Paolo Castaldi).
Erri De Luca
Erri De Luca è nato a Napoli nel 1950. Ha pubblicato con Feltrinelli: Non ora, non qui (1989), Una nuvola come tappeto (1991), Aceto, arcobaleno (1992), In alto a sinistra (1994), Alzaia (1997, 2004), Tu, mio (1998), Tre cavalli (1999), Montedidio (2001), Il contrario di uno (2003), Mestieri all’aria aperta. Pastori e pescatori nell’Antico e nel Nuovo Testamento (con Gennaro Matino; 2004), Solo andata. Righe che vanno troppo spesso a capo (2005), In nome della madre (2006), Almeno 5 (con Gennaro Matino; 2008), Il giorno prima della felicità (2009), Il peso della farfalla (2009, ed. illustrata 2020), E disse (2011), I pesci non chiudono gli occhi (2011), Il torto del soldato (2012), La doppia vita dei numeri (2012), Ti sembra il Caso? (con Paolo Sassone-Corsi; 2013), Storia di Irene (2013), La musica provata (2014; il libro nella collana "I Narratori", nella collana "Varia" il dvd del film), La parola contraria (2015), Il più e il meno (2015), il cd La musica insieme (2015; con Stefano Di Battista e Nicky Nicolai), Sulla traccia di Nives (2015), La faccia delle nuvole (2016), La Natura Esposta (2016), Morso di luna nuova. Racconto per voci in tre stanze (2017), Diavoli custodi (2017; con Alessandro Mendini), Pianoterra (2018), Il giro dell'oca (2018), Anni di rame (2019), Impossibile (2019), A grandezza naturale (2021); per la collana “Feltrinelli Comics” L’ora X. Una storia di Lotta Continua (2019; con Paolo Castaldi e Cosimo Damiano Damato) e, nella serie digitale Zoom, Aiuto (2011), Il turno di notte lo fanno le stelle (2012), Il pannello (2012) e Pagine europee (2019). Per i "Classici" dell'Universale Economica ha tradotto l’Esodo, Giona, il Kohèlet, il Libro di Rut, la Vita di Sansone, la Vita di Noè ed Ester; ha curato L'ospite di pietra. L'invito a morte di don Giovanni. Piccola tragedia in versi, di Aleksandr Puškin e Canto del popolo yiddish messo a morte, di Itzhak Katzenelson (2019). Sempre per Feltrinelli ha tradotto e curato L'ultimo capitolo inedito de La famiglia Mushkat. La stazione di Bakhmatch di Isaac B. Singer e Israel J. Singer (2013).
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Ottobre, 2019
- Collana:
- Feltrinelli Comics
- Pagine:
- 112
- Prezzo:
- 16,00€
- ISBN:
- 9788807550317
- Genere:
- Varia
- Illustratore:
- Paolo Castaldi