Descrizione

Nella città impossibile di Coca, in un immaginario West contemporaneo, sulla sponda del fiume, ai margini della giungla e della storia, tutto può cominciare a muoversi e a pulsare, tutto può cambiare per l’arrivo del Ponte e di coloro che lo faranno nascere. Come un potente magnete, il ponte attira a sé i destini incrociati di uomini e donne, visti fotograficamente in campo lungo, come massa eroica al centro di una storia corale, o zoomati fino al primissimo piano, nel dettaglio puntuale delle vite più diverse, nella geometria – lucida come un teorema – delle passioni. Ma la vera protagonista di queste pagine, insieme al Ponte, è l’incredibile lingua che lo plasma. Lingua “poietica”, lingua necessaria e senza sbavature. Lingua capace, nel flusso inesausto delle parole, di nominare e scoprire le cose. In un tour de force inaudito, Maylis de Kerangal intona un canto epico, teso come i cavi che reggono quell’audace struttura.

Premi e Riconoscimenti

  • 2014 - Premio Gregor Von Rezzori - Città di Firenze - Vincitrice Premio Von Rezzori Città di Firenze

Recensioni d'autore

  • Il cantiere titanico di un ponte in una città immaginaria. L'eroe del libro qui è lui, il ponte stesso.

  • Nascita di un ponte ha il pregio di una scrittura fluviale rapidissima che plasma i personaggi sotto i nostri occhi per portarli via l'attimo dopo e di meravigliosi scorci naturalistici da alba del mondo.

4 4
  • Nascita di un ponte è lo stupefacente e originalissimo romanzo di Maylis de Kerangal. Un romanzo dove la realizzazione dei sogni nasce sempre da uno sforzo comune e dove solo l'intreccio di tante storie individuali spiega il divenire del mondo.

  • Il romanzo di Maylis de Kerangal è un tornado che spalanca tutte le finestre, è un cielo affollato di anime umane e di leggende, destini epici e calcoli megalomani.

Conosci l’autore

Maylis de Kerangal

Maylis de Kerangal è considerata una delle più importanti scrittrici francesi contemporanee. Con Feltrinelli ha pubblicato Nascita di un ponte (2013), Prix Médicis e Premio Gregor von Rezzori; Riparare i viventi (2015; Grand Prix RTL-Lire e Premio Letterario Merck), Lampedusa (2016) e Corniche Kennedy (2018; finalista al Prix Femina, al Prix Médicis e al France Culture/Télérama) adattato al cinema dalla regista Dominique Cabrera e indicato come lettura consigliata per gli studenti nei licei francesi.

Scopri di più >>

Extra

Dettagli

Marchio: 
FELTRINELLI
Data d’uscita: 
Settembre, 2013
Collana: 
I Narratori
Pagine: 
256
Prezzo: 
16,00€
ISBN: 
9788807030598
Genere: 
Narrativa 
Traduttore: 
Maria Baiocchi
Traduttore: 
Alessia Piovanello