Descrizione

“Ho conosciuto la donna che sussurrava ai bambini. Anche a quelli che siamo stati noi.” Chiara Gamberale

Se qualcuno vi chiedesse quando si diventa adulti, cosa rispondereste? Siamo sicuri che indipendenza economica, lavoro, un tetto sulla testa, razionalità di pensiero siano condizioni sufficienti per potersi definire tali? Finché non prendiamo in carico la nostra infanzia, finché non la guardiamo, curiamo, risarciamo, ascoltiamo, adulti non lo diventeremo mai. Prenderla in carico non significa tenere in vita il bambino che siamo stati, al contrario: vuol dire guardare con lucidità indietro, nel viaggio iniziale che ha formato quello che siamo ora. Ci permette di ridare i giusti pesi e restituire ciò che non ci appartiene. Questo non è un lavoro interiore riservato a chi ha figli, tutt’altro, è un’immersione necessaria a chiunque, perché l’infanzia è una condizione umana imprescindibile per tutti noi e il segreto delle nostre esistenze è proprio laggiù, nella scatola nera e quartier generale del nostro esserci. Da lì tutto è cominciato e, quando ci perdiamo, è esattamente lì che dobbiamo tornare. Solo così potremo capire davvero chi siamo ora, se siamo padroni della nostra vita, e scoprire come metterci al suo timone.

 

Recensioni d'autore

  • Un saggio che metterebbe in crisi anche la madre più sicura di sé.

  • L'autrice non solo dedica un capitolo al lutto perinatale, ma invita i genitori, gli adulti in generale, a prendersi in carico la propria infanzia

Conosci l’autore

Emily Mignanelli

Emily Mignanelli, da un piccolo progetto sperimentale avviato nel cuore di un giardino pubblico nel 2009, ha creato un vero e proprio approccio pedagogico denominato Pedagogia dinamica, incentrato, fra i vari aspetti, sul lavoro autobiografico. “Serendipità” è la scuola-comunità dinamica da lei fondata, che oggi ospita bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni.
Si occupa di formazione agli insegnanti e di sostegno genitoriale, dedicando gran parte del suo tempo a quella che definisce “pedagogia preventiva”, ossia alla diffusione di strumenti pedagogici semplici, fruibili per genitori e adulti alle prese con la loro stessa infanzia. Di giorno lavora nel suo centro pedagogico “Corallo”, la sera tiene webinar e conferenze online, di notte scrive libri e, durante i bagni in vasca, articoli per il suo blog Hundreds of Buddhas. Con Feltrinelli ha pubblicato Non basta diventare grandi per essere adulti (2020).

Scopri di più >>

Extra

Dettagli

Marchio: 
FELTRINELLI
Data d’uscita: 
Ottobre, 2021
Collana: 
Universale Economica Saggi Blu
Pagine: 
128
Prezzo: 
9,00€
ISBN: 
9788807895784
Genere: 
Saggistica, Tascabili, Varia