Descrizione
Una favola moderna che racconta l’animo umano e le sue sfaccettature attraverso personaggi indimenticabili: la Fata Turchina, Geppetto e il Grillo Parlante da una parte, Lucignolo, Mangiafuoco, il Gatto e la Volpe dall’altra. Al centro c’è lui, Pinocchio, con la sua dirompente simpatia, il suo rifiuto di ubbidire e la scatenata voglia di imparare solo dalla vita.
Conosci l’autore
Carlo Collodi
Carlo Lorenzini nacque a Firenze nel 1826. Fu giornalista e scrittore. Collaborò a varie testate e ne fondò alcune, tra cui “Il Lampione”. Partecipò come volontario alle Guerre d’Indipendenza nel 1948 e 1960. Dal 1856 cominciò a pubblicare anche con lo pseudonimo Carlo Collodi, dal nome del paese tra Lucca e Pistoia dove era nata sua madre. Nel 1876 pubblicò il primo libro per bambini, I racconti delle fate, quindi traduzioni di fiabe francesi e una serie di testi scolastici, come Giannettino, Minuzzolo e altri. Nel 1881, sul “Giornale per i bambini”, uscì la prima puntata de Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino. Vi pubblicò poi anche altri racconti, raccolti in Storie allegre (1887). Morì nel 1890 a Firenze. Feltrinelli ha pubblicato nei “Classici” I racconti di mamma oca (1993) e Pinocchio (1993) a cura di Fernando Tempesti e con le illustrazioni di Igort.
Extra
Dettagli
- Marchio:
- GRIBAUDO
- Data d’uscita:
- Settembre, 2022
- Collana:
- Storie senza tempo - Grandi classici per piccoli lettori
- Pagine:
- 64
- Prezzo:
- 8,90€
- ISBN:
- 9788858042304
- Genere:
- Varia
- Curatore:
- Lodovica Cima