Descrizione
La crisi in cui versa il capitalismo democratico tiene tutti col fiato sospeso e provoca un diffuso senso di impotenza. Nel tentativo di affrontare problemi prima inimmaginabili si adottano misure che agiscono come operazioni di emergenza a cuore aperto sul mondo occidentale, eseguite senza una vera conoscenza del decorso della malattia. La situazione è così grave che ci sembra di capire sempre meno che cosa esattamente stia succedendo e in che modo si sia potuti giungere a questo punto. Wolfgang Streeck, nelle sue Adorno-Vorlesungen di Francoforte, va alla radice della presente crisi finanziaria, fiscale ed economica, che interpreta come una fase all’interno della lunga trasformazione neoliberista del capitalismo del dopoguerra, iniziata già negli anni settanta. Facendo riferimento alle teorie critiche formulate a quell’epoca, analizza in che modo sia evoluta la fondamentale tensione tra democrazia e capitalismo nel corso di quarant’anni e quali conflitti ne siano derivati tra stati, governi, elettori e interessi del capitale. Esamina infine la trasformazione del sistema degi stati europei, da stato fiscale fondato sulle imposte, a stato indebitato, a stato basato sul consolidamento, e si interroga su quali siano le possibilità di ripristinare oggi una stabilità economica e sociale. Dal momento che il futuro che attende l’Europa è la concreta implosione del patto sociale che era stato alla base della democrazia capitalistica. Tempo guadagnato dimostra quindi che la causa della presente situazione sta in qualcosa che ci dovrebbe preoccupare profondamente: la mutazione del rapporto tra democrazia e capitalismo.
Conosci l’autore
Wolfgang Streeck
Wolfgang Streeck (1946) è direttore del Max-Planck-Institut für Gesellschaftsforschung di Colonia e professore di Sociologia all’Università di Colonia. Ha insegnato all’Università di Madison in Wisconsin, è stato visiting professor tra l’altro presso l’European University Institute di Firenze, l’Università di Warwick, l’Instituto Juan March a Madrid e Sciences Po (Institut d’études politiques) a Parigi, ed è membro dell’Accademia delle scienze di Berlino e dell’Academia europæa. Tra le sue opere ricordiamo: oltre alla cura di The Diversity of Democracy (con Colin Crouch; Edward Elgar, 2006) e al volume Re-Forming Capitalism (Oxford University Press, 2009), gli interventi sulla “New Left Review”, The Crises of Democratic Capitalism, alla fine del 2011, e Citizens as Customers: Considerations on the New Politics of Consumption, a metà del 2012. Streeck ha esposto il suo pensiero sulla crisi del capitalismo democratico nelle lezioni da cui nasce Tempo guadagnato (Feltrinelli, 2013), tenute in occasione delle Adorno-Vorlesungen a Francoforte nel 2012.
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Luglio, 2013
- Collana:
- Campi Del Sapere
- Pagine:
- 272
- Prezzo:
- 25,00€
- ISBN:
- 9788807104947
- Genere:
- Saggistica, Università
- Traduttore:
- Barbara Anceschi