Descrizione
La guerra è finita da poco e tutte le possibilità sembrano aperte per un ragazzo di provincia brillante e desideroso di dedicarsi al Lavoro culturale: il suo apprendistato è un vagabondaggio scapigliato fra cineclub e circoli culturali scalcagnati, dove si sviscerano problemi, si pongono istanze, si progettano saggi imprescindibili. Si creano, insomma, le basi per un futuro migliore. Ma per realizzarlo, quel futuro, tocca andare a costruirlo là dove tutto succede, dove le cose si fanno. Ecco quindi, nell’Integrazione, il provinciale giungere a Milano insieme al fratello. È il momento dell’incontro con la cultura che si fa industria, e con la sua tutt’altro che splendida realtà: riunioni, discussioni, nevrosi, “un lavorìo continuo, intorcinato, che sembra tornare sempre al punto di partenza”, rappresentazione plastica, spiega Francesco Piccolo, “della vita (sprecata) degli intellettuali”. E allora dell’entusiasmo iniziale non restano che frustrazione e risentimento, una delusione rabbiosa che si vorrebbe manifestare con un gesto distruttivo ed eclatante: un atto di ribellione vera, come quello progettato dall’io narrante della Vita agra, estremo tentativo di non rinunciare alla purezza dei propri ideali.
Ruvida, a tratti profondamente amara, ma sempre sostenuta da una giocosità irresistibile e da una fulminante ironia che mette alla berlina tutte le contraddizioni del miracolo economico in chiave culturale, la Trilogia della rabbia è il capolavoro di Luciano Bianciardi.
“Questo modo così adulto di parlare ai sognatori, non so proprio chi altro lo abbia avuto.” Francesco Piccolo
Conosci l’autore
Luciano Bianciardi
Luciano Bianciardi (Grosseto, 1922 - Milano, 1971), laureato in filosofia, bibliotecario e professore di liceo, scrisse con Carlo Cassola I minatori della Maremma (1956; ExCogita, 2004). Trasferitosi a Milano, lavorò come redattore, giornalista, traduttore e sceneggiatore. Tra le sue numerose opere ricordiamo: Il lavoro culturale (Feltrinelli, 1957, 2013), L’integrazione (Bompiani, 1960; Ue, 2014), Da Quarto a Torino. Breve storia della spedizione dei Mille (Feltrinelli, 1960), La vita agra (Rizzoli, 1962; Feltrinelli, 2013), La battaglia soda (Rizzoli, 1964; Bompiani, 1997), Aprire il fuoco (Rizzoli, 1969; ExCogita, 2001), La solita zuppa e altre storie (Bompiani, 1994) e i due volumi delle opere complete, L’antimeridiano (Isbn, 2005 e 2008). Feltrinelli ha pubblicato la nuova edizione di Vita agra di un anarchico. Luciano Bianciardi a Milano di Pino Corrias (2011).
Extra
Dettagli
- Marchio:
- FELTRINELLI
- Data d’uscita:
- Novembre, 2022
- Collana:
- Universale Economica
- Pagine:
- 432
- Prezzo:
- 16,00€
- ISBN:
- 9788807897115
- Genere:
- Narrativa, Tascabili
- Prefatore:
- Francesco Piccolo