Descrizione

Quando era ancora un bambino, Daniel Pennac passava le vacanze a La Colle-sur-Loup, in Costa Azzurra. Sole, piante di fichi e un gran pergolato sotto il quale si gioca alla pétanque. Qui, con suo fratello Bernard, incontra per la prima volta Jean e Germaine: lui, alto e calvo, tipo airone; lei, magra, rosea e felice. Sempre di buon umore, due che intrigano per la loro gioia di vivere. Niente bambini, niente lavoro, Jean e Germaine vivono il loro amore senza intermediari, un amore sedentario, un amore esemplare.
Come spiega nell’introduzione, Pennac si è chiesto a lungo come raccontare questa storia d’amore per la vita e per i libri, così meravigliosa da sembrare inventata. Dubitava che un romanzo o un film potessero restituire Jean e Germaine come erano veramente. E poi ha pensato a Florence Cestac e alla sua impareggiabile capacità di raffigurare le persone come sono nella vita. E si sono dati appuntamento in un caffè parigino...

“Trovavo che Jean e Germaine meritassero qualcosa di meglio delle parole.” Daniel Pennac

Video

Recensioni d'autore

  • Un teatrino di carta, poi diventato una pièce, che è un vero spasso.

  • Storia d'amore che nasce da un ricordo d'infanzia di Pennac, così cara all'autore da decidere di non raccontarla solo a parole ma anche con la matita della fumettista Florence Cestac.

4 4
  • Un grande romanziere ha incontrato una grande fumettista e da qui è nato un capolavoro.

  • Feltrinelli esordisce nel fumetto affidandosi a due autori doc come il romanziere amatissimo e vendutissimo Pennac, autore tra l'altro della serie cult di romanzi sul capro espiatorio di professione, Benjamin Malaussène, e l'acclamata fumettista francese Cestac, vincitrice nel 2000 del prestigioso Grand Prix al festival di Angoulême, tra i più importanti riconoscimenti mondiali nel campo dei fumetti.

  • Un sentimento unico. Non lavoravano, non avevano figli, non accettavano inviti a cena. Vivevano l'uno dell'altra.

  • È la storia di un amore puro senza intermediari, così vero da sembrare inventato, che conquista il piccolo Daniel Pennac a tal punto da entrare a far parte del bagaglio dei suoi ricordi.

  • I disegni di Florence Cestac riescono a ricreare magistralmente l'atmosfera al tempo stesso realistica e grottesca delle storie di Daniel Pennac, e da questo fortunato connubio nasce un racconto da consumare fino all'ultima pagina.

  • La bellezza rivoluzionaria dell'amore "improduttivo".

  • Il materiale è completamente autobiografico, una storia che va dagli 8 ai 23 anni nella vita di Pennac.

  • La nuova collana di graphic novel della Feltrinelli non poteva esordire con un titolo migliore.

  • Una storia d'amore commovente e incantata.

  • Un racconto autobiografico dell'infanzia dell'autore e di un incontro destinato a instillare in lui l'amore per la letteratura. Illustrato con tratto lieve e divertente da Florence Cestac.

  • L'espediente narrativo è interessante, mostrando lo scontro di cervelli, pareri e umori che gravitano intorno ad una materia che sembrerebbe, all'apparenza, modesta e banale. Quel che ne emerge è un apologo tanto contro la ristretta morale borghese dell'epoca quanto contro l'estrema liquidità delle relazioni affettive dei nostri tempi.

Conosci l’autore

Daniel Pennac

Daniel Pennac, nato a Casablanca nel 1944, già insegnante di lettere in un liceo parigino, dopo un'infanzia vissuta in giro per il mondo, tra l'Africa, l'Europa e l'Asia, si è definitivamente stabilito a Parigi. Quando comincia a scrivere scopre una particolare propensione per storie comiche, surreali ma ben radicate nelle contraddizioni del nostro tempo. Ha raggiunto il successo dopo i quarant'anni con la serie di Belleville, i romanzi editi in Italia da Feltrinelli tra il 1991 e il 1995 (Il paradiso degli orchiLa fata carabinaLa prosivendolaSignor Malaussène e La passione secondo Thérèse, oltre a Ultime notizie dalla famiglia), incentrati sul personaggio di Benjamin Malaussène, di professione capro espiatorio, e relativa famiglia. Recentemente, è uscito l'ultimo libro della serie: Il caso Malaussène. Mi hanno mentito (2017). Claudio Bisio ha portato in scena con grande successo la pièce che Pennac ha tratto dalla sua saga Signor Malaussène, prodotta dal Teatro dell'Archivolto con la regia di Giorgio Gallione. Sempre per Feltrinelli sono usciti: il saggio sulla lettura Come un romanzo (1993), il romanzo Signori bambini (1998), la storia a fumetti Gli esuberati (2000, con disegni di Jacques Tardi), il romanzo Ecco la storia (2003), il monologo Grazie (2004), la rielaborazione L’avventura teatrale. Le mie italiane (2007), il racconto La lunga notte del dottor Galvan (2005), i romanzi Diario di scuola (2008; Audiolibri "Emons-Feltrinelli", 2011) e Storia di un corpo (2012; nuova edizione accresciuta, con illustrazioni di Manu Larcenet: 2014), nella collana Feltrinelli "Kids", Ernest e Celestine (2013; nuova edizione con le illustrazioni di Benjamin Renner: 2019) e, nella collana "Feltrinelli Comics", Un amore esemplare (2018; con Florence Cestac). Nel 2018 ha pubblicato Mio fratello, nel 2020 La legge del sognatore. Altri suoi racconti sono comparsi nella collana digitale Zoom. Pennac ha vinto il Premio internazionale Grinzane Cavour “Una vita per la letteratura” nel 2002, il Premio Chiara alla carriera 2015 ed è stato insignito nel 2005 della Legion d’onore per le arti e la letteratura. Feltrinelli ha inoltre pubblicato L’amico scrittore (2015), una conversazione di Daniel Pennac con Fabio Gambaro.

Scopri di più >>

Florence Cestac

Florence Cestac, cofondatrice con il marito delle edizioni Futuropolis, illustratrice e autrice dallo stile immediatamente riconoscibile, è un personaggio fondamentale della scena del fumetto francese. Ha collaborato con “L’Écho des savanes”, “Charlie Mensuel” e “Pilote”. I suoi lavori le sono valsi molti premi importanti, tra cui nel 2000 il Grans prix del festival di Angoulême e nel 2014 il Grand prix Saint-Michel. Per Feltrinelli ha pubblicato il volume a fumetti Un amore esemplare (2018; con Daniel Pennac).

Scopri di più >>

Extra

Dettagli

Marchio: 
FELTRINELLI
Data d’uscita: 
Gennaio, 2018
Collana: 
Feltrinelli Comics
Pagine: 
80
Prezzo: 
15,00€
ISBN: 
9788807550010
Genere: 
Varia 
Traduttore: 
Yasmina Melaouah