Caso editoriale mondiale: "Gli antropologi"
Arriva in Italia Ayşegül Savaş. Gli antropologi si è conquistato il titolo di “miglior libro dell’anno” secondo il "New Yorker".
di Amos Oz
Soumchi ha undici anni e cresce come un’erba in una Gerusalemme occupata dagli inglesi, a ridosso della seconda guerra mondiale. Il suo universo si amplia improvvisamente quando lo zio gli regala una bicicletta. Tuttavia, prima di realizzare il suo sogno di pedalare via da Gerusalemme, esplorando l’Africa e i suoi deserti, Soumchi mostra con orgoglio la sua bici all’amico Aldo. Persuaso dall’amico, scambia la sua bici con un trenino in miniatura. Da qui inizia una serie di frenetiche avventure in cui scambia oggetto dopo oggetto, nel tentativo di recuperare la sua via di fuga verso il mondo e la maturità. Ma lungo la strada lo aspetta una sorpresa: il suo primo amore.
Un piccolo, grande romanzo adatto a tutte le età. Una storia concreta e sognante che ci mostra i commoventi alti e i rocamboleschi bassi dell’essere bambini.
Amos Oz (1939-2018), scrittore israeliano, tra le voci più importanti della letteratura mondiale, ha scritto romanzi, saggi e libri per bambini e ha insegnato Letteratura all’Università Ben Gurion del Negev. …