
Giuseppe Oddo e Giovanni Pons presentano L’intrigo
Dietro i casi Bnl e Antonveneta, nel tentativo di scalata al ‟Corriere della Sera” c’è una regia comune? Com’è cambiato il sistema bancario in Italia? Che ruolo gioca Fazio? Perché sono stati possibili i casi Cirio e Parmalat?
Sono alcune delle domande a cui rispondono Giuseppe Oddo, inviato de ‟Il Sole 24 Ore” e Giovanni Pons, capo servizio dell’economia nella redazione milanese de ‟la Repubblica”, autori de L’intrigo.
Celati, ovvero la scrittura come visione. Un’intervista
A colloquio con l’autore di Fata Morgana, insignito di recente del premio Flaiano 2005, maestro di scrittura, negli anni ’70, di Tondelli, Palandri e Pazienza. Ecco perché non ama la narrativa di oggi e neppure certi critici.
‟L’individualismo di certi libri è davvero insopportabile. Il romanzo viene sempre più concepito come racconto dell’io e della sua psicologia. Invece a me interessano le popolazioni, le collettività, la dimensione sociale. Noi esistiamo in relazione agli altri, da soli non avremmo senso. La narrativa dovrebbe dar conto di questa realtà, mentre in genere tende a chiudersi nelle pastoie dell’intimismo”.

Giuseppe Montesano presenta Magic people
L’Italia come un immenso condominio in cui compaiono il suddito televisivo, l’uomo medio assoluto, lo schiavo della pubblicità, e poi i risanatori dell’economia nazionale, i venditori di lavoro, i venditori di spiagge… Un’intervista all’autore.

Bollito misto con mostarda in DVD. Un estratto
Daniele Luttazzi torna con un nuovo monologo in dvd: due ore di comicità efferata che non risparmia niente e nessuno. I temi? Politica, sesso, terrorismo, sesso, guerra, sesso, Ratzinger, sesso. Un estratto dallo spettacolo.